Empiema
Definizione medica del termine Empiema
Ultimi cercati: Cheratometrìa - Bürger, morbo di - Favo - Neutròfili, granulociti - Magistrale, preparazione
Definizione di Empiema
Empiema
Raccolta di pus all’interno di una cavità dell’organismo (pleura, seno mascellare, cistifellea ecc.).
Abitualmente si indica con questo termine la presenza di un versamento infetto o francamente purulento nel cavo pleurico.
In genere è secondario alla difusione di una infezione dagli organi circostanti.
È comune la presenza di dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, tosse e perdita di peso.
Va attuata adeguata terapia antibiotica mirata (dopo coltura batteriologica di un campione di liquido prelevato in corso di toracentesi).
Se il liquido è denso e localizzato, con un alto numero di leucociti, e il pH è basso, è necessario attuare inoltre il drenaggio della raccolta.
Se il drenaggio toracico 'a cielo coperto' non porta a risoluzione del quadro nell'arco di alcuni giorni, trovano indicazione la toracotomia e il drenaggio 'a cielo aperto'.
Non raro è anche l'empiema colecistico, complicazione possibile di un quadro di calcolosi della colecisti, per il quale bisogna procedere con l'asportazione chirurgica del viscere (colecistectomia).
Abitualmente si indica con questo termine la presenza di un versamento infetto o francamente purulento nel cavo pleurico.
In genere è secondario alla difusione di una infezione dagli organi circostanti.
È comune la presenza di dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, tosse e perdita di peso.
Va attuata adeguata terapia antibiotica mirata (dopo coltura batteriologica di un campione di liquido prelevato in corso di toracentesi).
Se il liquido è denso e localizzato, con un alto numero di leucociti, e il pH è basso, è necessario attuare inoltre il drenaggio della raccolta.
Se il drenaggio toracico 'a cielo coperto' non porta a risoluzione del quadro nell'arco di alcuni giorni, trovano indicazione la toracotomia e il drenaggio 'a cielo aperto'.
Non raro è anche l'empiema colecistico, complicazione possibile di un quadro di calcolosi della colecisti, per il quale bisogna procedere con l'asportazione chirurgica del viscere (colecistectomia).
Altri termini medici
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti. Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido...
Definizione completa
Calo Ponderale Fisiològico
Perdita di peso di 150-200 g (pari a circa il 5-8% del peso alla nascita), che si verifica durante i...
Definizione completa
Eudèrmico
Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa
Uracile
Composto chimico che presenta struttura pirimidinica. L’uracile è una delle basi che compongono la struttura degli acidi nucleici degli organismi...
Definizione completa
Cancro
Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa
Sìstole
Contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli del cuore, che si ripete alternativamente durante l’attività cardiaca. Dal punto...
Definizione completa
Isoagglutinazione
Agglutinazione dei globuli rossi di un individuo da parte di anticorpi (isoagglutinine) appartenenti a un altro individuo della stessa specie...
Definizione completa
Astrocitoma
Tumore cerebrale benigno, che origina dalla nevroglia. Colpisce soprattutto l’adulto, in particolare di sesso maschile. Spesso le avvisaglie consistono in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
