Caricamento...

Empiema

Definizione medica del termine Empiema

Ultimi cercati: Veralipride - Cheratoscopìa - Gonadòtropi, ormoni - Splenografìa - Ipocolesterolemìa

Definizione di Empiema

Empiema

Raccolta di pus all’interno di una cavità dell’organismo (pleura, seno mascellare, cistifellea ecc.).
Abitualmente si indica con questo termine la presenza di un versamento infetto o francamente purulento nel cavo pleurico.
In genere è secondario alla difusione di una infezione dagli organi circostanti.
È comune la presenza di dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, tosse e perdita di peso.
Va attuata adeguata terapia antibiotica mirata (dopo coltura batteriologica di un campione di liquido prelevato in corso di toracentesi).
Se il liquido è denso e localizzato, con un alto numero di leucociti, e il pH è basso, è necessario attuare inoltre il drenaggio della raccolta.
Se il drenaggio toracico 'a cielo coperto' non porta a risoluzione del quadro nell'arco di alcuni giorni, trovano indicazione la toracotomia e il drenaggio 'a cielo aperto'.
Non raro è anche l'empiema colecistico, complicazione possibile di un quadro di calcolosi della colecisti, per il quale bisogna procedere con l'asportazione chirurgica del viscere (colecistectomia).
1.093     0

Altri termini medici

Glicocolla

Sinonimo di glicina....
Definizione completa

Lattazione

Periodo durante il quale la ghiandola mammaria secerne il latte. Nella donna la durata è mediamente di 6-12 mesi (vedi...
Definizione completa

Ipersonnìa

Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa

Xantomatosi

Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa

Klebsiella Pneumonìae

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
Definizione completa

Serotonina

Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle...
Definizione completa

Colecisti A Porcellana

Aspetto radiologico della colecisti a seguito di calcificazioni provocate dalla deposizione di sali di calcio sulla parete in seguito a...
Definizione completa

Isoprenalina

(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa

Aniridìa

Assenza totale dell’iride, spesso associata a glaucoma congenito....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti