Empiema
Definizione medica del termine Empiema
Ultimi cercati: Circolazione fetale - Disfagìa - Vàlvole cardìache - Splènico - Etoposide
Definizione di Empiema
Empiema
Raccolta di pus all’interno di una cavità dell’organismo (pleura, seno mascellare, cistifellea ecc.).
Abitualmente si indica con questo termine la presenza di un versamento infetto o francamente purulento nel cavo pleurico.
In genere è secondario alla difusione di una infezione dagli organi circostanti.
È comune la presenza di dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, tosse e perdita di peso.
Va attuata adeguata terapia antibiotica mirata (dopo coltura batteriologica di un campione di liquido prelevato in corso di toracentesi).
Se il liquido è denso e localizzato, con un alto numero di leucociti, e il pH è basso, è necessario attuare inoltre il drenaggio della raccolta.
Se il drenaggio toracico 'a cielo coperto' non porta a risoluzione del quadro nell'arco di alcuni giorni, trovano indicazione la toracotomia e il drenaggio 'a cielo aperto'.
Non raro è anche l'empiema colecistico, complicazione possibile di un quadro di calcolosi della colecisti, per il quale bisogna procedere con l'asportazione chirurgica del viscere (colecistectomia).
Abitualmente si indica con questo termine la presenza di un versamento infetto o francamente purulento nel cavo pleurico.
In genere è secondario alla difusione di una infezione dagli organi circostanti.
È comune la presenza di dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, tosse e perdita di peso.
Va attuata adeguata terapia antibiotica mirata (dopo coltura batteriologica di un campione di liquido prelevato in corso di toracentesi).
Se il liquido è denso e localizzato, con un alto numero di leucociti, e il pH è basso, è necessario attuare inoltre il drenaggio della raccolta.
Se il drenaggio toracico 'a cielo coperto' non porta a risoluzione del quadro nell'arco di alcuni giorni, trovano indicazione la toracotomia e il drenaggio 'a cielo aperto'.
Non raro è anche l'empiema colecistico, complicazione possibile di un quadro di calcolosi della colecisti, per il quale bisogna procedere con l'asportazione chirurgica del viscere (colecistectomia).
Altri termini medici
Tipizzazione Tumorale
Definizione di un tumore dal punto di vista citologico e della sua organizzazione macroscopica (vedi anche stadiazione dei tumori)....
Definizione completa
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
Fórfora
Desquamazione visibile dell’epidermide del cuoio capelluto costituita da aggregati di lamelle cornee, conseguenza del fisiologico sfaldamento dello strato corneo, solitamente...
Definizione completa
Mesènchima
Tessuto connettivale embrionale derivato perlopiù dal mesoderma. È formato da cellule stellate od ovoidali, dai lunghi prolungamenti protoplasmatici, e da...
Definizione completa
Epicrìtica, Sensibilità
Sensibilità che permette di percepire, grazie alle fibre nervose cutanee, anche le più lievi variazioni degli stimoli tattili o termici...
Definizione completa
Estriolo
Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante...
Definizione completa
Corrugatore
Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
Definizione completa
Aplasìa
(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301