Disidratazione
Definizione medica del termine Disidratazione
Ultimi cercati: Càrdias - Dacriocistostomìa - Enteroclisma - Càpsula medicamentosa - Busulfano
Definizione di Disidratazione
Disidratazione
Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione.
I sintomi della disidratazione, oltre alla sete, sono: debolezza generale, secchezza e mancanza di elasticità della pelle, infossamento dei bulbi oculari, aumento della temperatura corporea, diminuzione della diuresi.
In caso di disidratazione, oltre che dell’acqua, è necessario rifornire l’organismo anche dei sali minerali che sono andati perduti con la perdita d’acqua; perciò, eventualmente dopo una fleboclisi di soluzione fisiologica arricchita, è preferibile assumere liquidi sotto forma di frutta e succhi, o di brodo vegetale o di carne.
I sintomi della disidratazione, oltre alla sete, sono: debolezza generale, secchezza e mancanza di elasticità della pelle, infossamento dei bulbi oculari, aumento della temperatura corporea, diminuzione della diuresi.
In caso di disidratazione, oltre che dell’acqua, è necessario rifornire l’organismo anche dei sali minerali che sono andati perduti con la perdita d’acqua; perciò, eventualmente dopo una fleboclisi di soluzione fisiologica arricchita, è preferibile assumere liquidi sotto forma di frutta e succhi, o di brodo vegetale o di carne.
Altri termini medici
Vermi
(o elminti), organismi pluricellulari invertebrati a corpo molle di formazione allungata; possono essere a vita libera o parassitare piante e...
Definizione completa
Mesotelio
Tessuto di rivestimento proprio delle membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio). È un epitelio il cui strato superiore è formato da...
Definizione completa
Pilorospasmo
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata contrazione dello sfintere del piloro. Il fenomeno, riscontrabile radiologicamente ed endoscopicamente, accompagna spesso...
Definizione completa
Gengivoplàstica
Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa
Vagale, Sistema
(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa
Vaccino
Indice:Tipi di vaccinosostanza impiegata per indurre una risposta immunitaria contro le malattie infettive e costituita da tossine prodotte da microrganismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
