Caricamento...

Antibattèrici

Definizione medica del termine Antibattèrici

Ultimi cercati: Catatonìa - Alcolemìa - LATS - Sigma - Tatto

Definizione di Antibattèrici

Antibattèrici

Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici.
La classificazione più comune tiene conto delle loro modalità di impiego e pertanto essi vengono distinti in generali, locali e ambientali.
Sono antibattèrici generali i composti che mostrano la tendenza ad agire selettivamente in senso tossico sui batteri senza produrre effetti dannosi a carico dell’ospite: possiedono tale requisito gli antibiotici, i chemioterapici antibattèrici di sintesi, i sieri, i vaccini, i mezzi immunitari aspecifici, i concorrenti vitali, cioè agenti microbici innocui per l’organismo che hanno il potere di distruggere i batteri patogeni e altri microrganismi (batteriofagi ecc.).
Gli antibattèrici locali sono farmaci tossici sia per i batteri sia per l’ospite, pertanto non utilizzabili nella terapia generale, ma solo localmente dove più scarso è il loro assorbimento (cute, mucose): sono gli antisettici, i disinfettanti, gli sterilizzanti.
Gli antibattèrici ambientali hanno caratteristiche simili a quelli locali, differendo da essi per determinate proprietà che ne impediscono l’uso terapeutico (azione irritante, caustica); il loro impiego viene limitato alla disinfezione ambientale.
968     0

Altri termini medici

Càlici Renali

Piccoli tubi membranosi, a forma di imbuto, che raccolgono l’urina dalle papille renali e la riversano nel bacinetto del rene...
Definizione completa

Coreoatetosi

Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi). È causata...
Definizione completa

Lùnula

Porzione basale biancastra e ricurva dell’unghia dovuta ad accumulo di cellule dello strato onicogeno; la lùnula nelle valvole semilunari del...
Definizione completa

Fìstola

Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
Definizione completa

ìride

Porzione anteriore della tunica vascolare dell’occhio, posta tra cornea e cristallino. Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla...
Definizione completa

Basòfilo, Granulocito

Tipo di leucocito identificabile per i caratteristici granuli citoplasmatici colorabili con i coloranti basici. I granulociti basòfili hanno dimensioni di...
Definizione completa

Cretinismo

Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa

Smagliatura

(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa

Pacchioni, Granulazioni Del

Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell’aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti