Antibattèrici
Definizione medica del termine Antibattèrici
Ultimi cercati: Vasculiti - Neurostimolazione transcutanea (TENS) - Fattori della coagulazione - Genitourinario - Tenesmo
Definizione di Antibattèrici
Antibattèrici
Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici.
La classificazione più comune tiene conto delle loro modalità di impiego e pertanto essi vengono distinti in generali, locali e ambientali.
Sono antibattèrici generali i composti che mostrano la tendenza ad agire selettivamente in senso tossico sui batteri senza produrre effetti dannosi a carico dell’ospite: possiedono tale requisito gli antibiotici, i chemioterapici antibattèrici di sintesi, i sieri, i vaccini, i mezzi immunitari aspecifici, i concorrenti vitali, cioè agenti microbici innocui per l’organismo che hanno il potere di distruggere i batteri patogeni e altri microrganismi (batteriofagi ecc.).
Gli antibattèrici locali sono farmaci tossici sia per i batteri sia per l’ospite, pertanto non utilizzabili nella terapia generale, ma solo localmente dove più scarso è il loro assorbimento (cute, mucose): sono gli antisettici, i disinfettanti, gli sterilizzanti.
Gli antibattèrici ambientali hanno caratteristiche simili a quelli locali, differendo da essi per determinate proprietà che ne impediscono l’uso terapeutico (azione irritante, caustica); il loro impiego viene limitato alla disinfezione ambientale.
La classificazione più comune tiene conto delle loro modalità di impiego e pertanto essi vengono distinti in generali, locali e ambientali.
Sono antibattèrici generali i composti che mostrano la tendenza ad agire selettivamente in senso tossico sui batteri senza produrre effetti dannosi a carico dell’ospite: possiedono tale requisito gli antibiotici, i chemioterapici antibattèrici di sintesi, i sieri, i vaccini, i mezzi immunitari aspecifici, i concorrenti vitali, cioè agenti microbici innocui per l’organismo che hanno il potere di distruggere i batteri patogeni e altri microrganismi (batteriofagi ecc.).
Gli antibattèrici locali sono farmaci tossici sia per i batteri sia per l’ospite, pertanto non utilizzabili nella terapia generale, ma solo localmente dove più scarso è il loro assorbimento (cute, mucose): sono gli antisettici, i disinfettanti, gli sterilizzanti.
Gli antibattèrici ambientali hanno caratteristiche simili a quelli locali, differendo da essi per determinate proprietà che ne impediscono l’uso terapeutico (azione irritante, caustica); il loro impiego viene limitato alla disinfezione ambientale.
Altri termini medici
Oftàlmica, Arteria
Ramo collaterale della carotide interna che provvede all’irrorazione del globo oculare....
Definizione completa
Nicchia
In diagnostica, particolare di un’immagine radiologica che mostra una cavità; il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica...
Definizione completa
Circolo Polmonare
(o piccola circolazione), circolo sanguigno composto dall’arteria polmonare, dalle sue ramificazioni che si diffondono nei polmoni e dalle vene polmonari...
Definizione completa
Astràgalo
Osso del tarso nel piede, di forma approssimativamente cuboide, che si articola con le ossa della gamba (tibia e perone)...
Definizione completa
Disostosi
Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188