Diurètici
Definizione medica del termine Diurètici
Ultimi cercati: Diazepam - Amminoacidi - Antisolare - Difesa addominale, reazione di - Immunoterapia specifica desensibilizzante
Definizione di Diurètici
Diurètici
Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta delle cellule della muscolatura liscia della parete dei vasi sanguigni agli stimoli vasocostrittori.
Sono indicati in diverse malattie quali ipertensione, edemi di varia natura, glaucoma, sindrome nefrosica, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca.
Si classificano in base al meccanismo d’azione e all’intensità d’azione, e vengono scelti quindi a seconda della gravità del disturbo su cui intervengono.
Data la molteplicità di effetti collaterali (alterazioni dell’equilibrio acido-base, alcalosi metabolica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperazotemia, iperuricemia, ipotensione, ipopotassiemia, ototossicità) vanno accuratamente dosati e correttamente abbinati.
I diuretici risparmiatori di potassio, per esempio, sono utilizzati con i tiazidici, la furosemide o l’acido etacrinico, perché ne riducono l’ipopotassiemia pur potenziandone l’azione; se, invece, vengono assunti isolatamente hanno un’azione minore e tardiva.
Sono indicati in diverse malattie quali ipertensione, edemi di varia natura, glaucoma, sindrome nefrosica, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca.
Si classificano in base al meccanismo d’azione e all’intensità d’azione, e vengono scelti quindi a seconda della gravità del disturbo su cui intervengono.
Data la molteplicità di effetti collaterali (alterazioni dell’equilibrio acido-base, alcalosi metabolica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperazotemia, iperuricemia, ipotensione, ipopotassiemia, ototossicità) vanno accuratamente dosati e correttamente abbinati.
I diuretici risparmiatori di potassio, per esempio, sono utilizzati con i tiazidici, la furosemide o l’acido etacrinico, perché ne riducono l’ipopotassiemia pur potenziandone l’azione; se, invece, vengono assunti isolatamente hanno un’azione minore e tardiva.
Altri termini medici
Alcolizzazione
Terapia attuata mediante iniezione di piccole quantità di alcol etilico in prossimità di gangli o tronchi nervosi allo scopo di...
Definizione completa
Sinalgìa Dentaria
Difficoltà a individuare l’arcata sede del dente dolorante, per la confluenza dei neuroni sensitivi del trigemino nel ganglio di Gasser...
Definizione completa
Gene
Unità biologica semplice depositaria di un carattere ereditario e della sua trasmissione (vedi genetica)....
Definizione completa
Eminenza
Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa
Eritema A Farfalla
Eruzione maculo-papulare di colorito generalmente rosso acceso, localizzata agli zigomi e al dorso del naso, con una disposizione che ricorda...
Definizione completa
Coledocolitìasi
Presenza di calcoli nel coledoco; provengono in genere dalla colecisti, ma possono formarsi anche nei dotti biliari intra- ed extra-...
Definizione completa
Sodiemìa
Presenza di sodio nel sangue. Quando è in eccesso, rispetto ai valori fisiologici, si determina ipersodiemia; quando è in difetto...
Definizione completa
Mucosa, Borsa
Cavità costituita da tessuto connettivale, contenente liquido sinoviale e deputata a garantire lo scorrimento di muscoli su superfici ossee o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795