Diurètici
Definizione medica del termine Diurètici
Ultimi cercati: Bilirubina - Carboidrati - Steppage - Cocleare, impianto - Taenia sòlium
Definizione di Diurètici
Diurètici
Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta delle cellule della muscolatura liscia della parete dei vasi sanguigni agli stimoli vasocostrittori.
Sono indicati in diverse malattie quali ipertensione, edemi di varia natura, glaucoma, sindrome nefrosica, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca.
Si classificano in base al meccanismo d’azione e all’intensità d’azione, e vengono scelti quindi a seconda della gravità del disturbo su cui intervengono.
Data la molteplicità di effetti collaterali (alterazioni dell’equilibrio acido-base, alcalosi metabolica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperazotemia, iperuricemia, ipotensione, ipopotassiemia, ototossicità) vanno accuratamente dosati e correttamente abbinati.
I diuretici risparmiatori di potassio, per esempio, sono utilizzati con i tiazidici, la furosemide o l’acido etacrinico, perché ne riducono l’ipopotassiemia pur potenziandone l’azione; se, invece, vengono assunti isolatamente hanno un’azione minore e tardiva.
Sono indicati in diverse malattie quali ipertensione, edemi di varia natura, glaucoma, sindrome nefrosica, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca.
Si classificano in base al meccanismo d’azione e all’intensità d’azione, e vengono scelti quindi a seconda della gravità del disturbo su cui intervengono.
Data la molteplicità di effetti collaterali (alterazioni dell’equilibrio acido-base, alcalosi metabolica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperazotemia, iperuricemia, ipotensione, ipopotassiemia, ototossicità) vanno accuratamente dosati e correttamente abbinati.
I diuretici risparmiatori di potassio, per esempio, sono utilizzati con i tiazidici, la furosemide o l’acido etacrinico, perché ne riducono l’ipopotassiemia pur potenziandone l’azione; se, invece, vengono assunti isolatamente hanno un’azione minore e tardiva.
Altri termini medici
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Citocromo
Enzima respiratorio appartenente al gruppo delle cromoproteine, formato da una parte proteica e da un pigmento (gruppo porfirinico) contenente ferro...
Definizione completa
Assenza
Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa
Calcificazione
Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa
Allantòide
Annesso fetale che ha funzione respiratoria, nutritizia ed escretoria per l’embrione. L’allantòide si sviluppa sulla parte centrale dell’intestino dell’embrione, come...
Definizione completa
Elmintìasi
Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa
Rinolalìa
Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
Definizione completa
Amidi
(o ammidi), composti chimici organici derivati da un acido per sostituzione di un gruppo funzionale OH– con un gruppo –NH2...
Definizione completa
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188