Nevroglìa
Definizione medica del termine Nevroglìa
Ultimi cercati: Neurotònici - Frèmito vocale tàttile - Merbromina - Lebbra - Sclera
Definizione di Nevroglìa
Nevroglìa
(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti a raggiera che, intrecciandosi tra loro, costituiscono una rete nelle cui maglie si trovano le cellule nervose e i vasi sanguigni capillari.
Svolge, nel sistema nervoso, il ruolo proprio, negli altri apparati e sistemi del corpo, del tessuto connettivo.
Svolge, nel sistema nervoso, il ruolo proprio, negli altri apparati e sistemi del corpo, del tessuto connettivo.
Altri termini medici
Digossina
Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Iperglobulinemìa
Indice:eccessivo contenuto di globuline nel sangue, che può interessare isolatamente e con significato diverso una delle quattro frazioni (alfa1, alfa2...
Definizione completa
Onicolisi
Scollamento del bordo libero o di quelli laterali dell’unghia, di varia estensione, interessante una o più unghie, accompagnato di solito...
Definizione completa
Temporale, Osso
Osso composto da una parte squamosa che delimita la regione temporale del cranio, da cui si dipartono i processi zigomatico...
Definizione completa
Dacrioadenite
Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa
Idroclorotiazide
Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa
Psicoanalèttici
Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale. Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
