Caricamento...

Nevroglìa

Definizione medica del termine Nevroglìa

Ultimi cercati: Pirazinamide - Stenosi mitràlica - Venlafaxina - Fame - Lipoproteine

Definizione di Nevroglìa

Nevroglìa

(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti a raggiera che, intrecciandosi tra loro, costituiscono una rete nelle cui maglie si trovano le cellule nervose e i vasi sanguigni capillari.
Svolge, nel sistema nervoso, il ruolo proprio, negli altri apparati e sistemi del corpo, del tessuto connettivo.
965     0

Altri termini medici

Broncopatìa

Qualsiasi processo patologico a carico dei bronchi....
Definizione completa

Scroto

Sacca muscolomembranosa che contiene i due testicoli e il primo tratto dei funicoli spermatici. È situato nel perineo anteriore immediatamente...
Definizione completa

Sclerofonìa

Timbro sordo e legnoso della voce, presente in caso di gravi alterazioni delle corde vocali....
Definizione completa

Linfoblastosi

Stato patologico caratterizzato dalla presenza di un numero più o meno elevato di linfoblasti nel sangue (per esempio, in corso...
Definizione completa

Nefrotomìa

Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa

Bendaggio

Sinonimo di fasciatura. Vedi medicazione. 4629...
Definizione completa

Istinto Sessuale

Istinto che garantisce la riproduzione della specie e costituisce la base del comportamento sessuale dell’individuo. È uno stimolo innato che...
Definizione completa

Emangectasìa

Dilatazione dei vasi sanguigni....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti