Doping
Definizione medica del termine Doping
Ultimi cercati: Citodièresi - Citostàtico - Diastema - Vitamine del complesso B - Cecità ai colori
Definizione di Doping
Doping
Impiego in campo sportivo di sostanze chimiche o di altri mezzi destinati a migliorare artificiosamente le prestazioni di un atleta.
Sono impiegate varie sostanze, che hanno azione diversa.
Alcune interferiscono con il metabolismo: si tratta di sostanze normalmente presenti negli alimenti, o di farmaci veri e propri, che arricchiscono l’organismo di composti metabolicamente essenziali come zuccheri, proteine, grassi, vitamine e minerali.
Possono essere utili all’atleta, dato l’elevato consumo energetico a cui è sottoposto, ma l’efficacia immediata è dubbia e l’utilizzazione per lungo tempo, in dosi elevate, può determinare rischi anche gravi.
In modo particolare è pericoloso l’uso di farmaci alcalinizzanti: sono impiegati per impedire l’iperacidificazione dei tessuti per accumulo di acido lattico procurando un vantaggio per gli sforzi di lunga durata, ma possono determinare un grave stato di alcalosi nell’organismo.
Si fa anche largo uso di mezzi tendenti a ridurre il peso corporeo in breve tempo: diuretici e lassativi, che a dosi elevate determinano scompenso idrosalino.
Per favorire lo sviluppo muscolare, sono impiegate anche sostanze ormonali anabolizzanti, in particolare androgeni, che però provocano squilibri fisiologici specialmente a livello sessuale; la tiroxina, impiegata per la sua azione stimolante sul metabolismo, risulta addirittura mortale se assunta a lungo e ad alte dosi; l’insulina e l’adrenalina somministrate a soggetti sani possono comprometterne il normale equilibrio fisiologico.
Sono impiegati inoltre farmaci attivi sul sistema circolatorio: vasodilatatori periferici, che favoriscono la dissipazione del calore e l’aumento dell’attività cardiaca, ma possono essere causa di collassi cardiocircolatori; cardiotonici e cardiocinetici come la caffeina.
Trovano inoltre largo impiego gli psicostimolanti di tipo anfetaminico, che migliorano la resistenza, impediscono il sonno, producono sensazioni di forza e benessere, e facilitano il lavoro intellettuale e fisico, ma non sostituiscono il riposo perché non eliminano la fatica né le tossine che si accumulano durante lo sforzo; questo permette al soggetto di sottoporsi a sforzi superiori ai propri limiti, con conseguenze gravi.
L’accertamento chimico del doping (vedi antidoping) viene fatto in genere in un periodo variabile da un minimo di ventiquattro ore a un massimo di due o tre giorni dalla prestazione sportiva.
Sono impiegate varie sostanze, che hanno azione diversa.
Alcune interferiscono con il metabolismo: si tratta di sostanze normalmente presenti negli alimenti, o di farmaci veri e propri, che arricchiscono l’organismo di composti metabolicamente essenziali come zuccheri, proteine, grassi, vitamine e minerali.
Possono essere utili all’atleta, dato l’elevato consumo energetico a cui è sottoposto, ma l’efficacia immediata è dubbia e l’utilizzazione per lungo tempo, in dosi elevate, può determinare rischi anche gravi.
In modo particolare è pericoloso l’uso di farmaci alcalinizzanti: sono impiegati per impedire l’iperacidificazione dei tessuti per accumulo di acido lattico procurando un vantaggio per gli sforzi di lunga durata, ma possono determinare un grave stato di alcalosi nell’organismo.
Si fa anche largo uso di mezzi tendenti a ridurre il peso corporeo in breve tempo: diuretici e lassativi, che a dosi elevate determinano scompenso idrosalino.
Per favorire lo sviluppo muscolare, sono impiegate anche sostanze ormonali anabolizzanti, in particolare androgeni, che però provocano squilibri fisiologici specialmente a livello sessuale; la tiroxina, impiegata per la sua azione stimolante sul metabolismo, risulta addirittura mortale se assunta a lungo e ad alte dosi; l’insulina e l’adrenalina somministrate a soggetti sani possono comprometterne il normale equilibrio fisiologico.
Sono impiegati inoltre farmaci attivi sul sistema circolatorio: vasodilatatori periferici, che favoriscono la dissipazione del calore e l’aumento dell’attività cardiaca, ma possono essere causa di collassi cardiocircolatori; cardiotonici e cardiocinetici come la caffeina.
Trovano inoltre largo impiego gli psicostimolanti di tipo anfetaminico, che migliorano la resistenza, impediscono il sonno, producono sensazioni di forza e benessere, e facilitano il lavoro intellettuale e fisico, ma non sostituiscono il riposo perché non eliminano la fatica né le tossine che si accumulano durante lo sforzo; questo permette al soggetto di sottoporsi a sforzi superiori ai propri limiti, con conseguenze gravi.
L’accertamento chimico del doping (vedi antidoping) viene fatto in genere in un periodo variabile da un minimo di ventiquattro ore a un massimo di due o tre giorni dalla prestazione sportiva.
Altri termini medici
Fluticasone
Farmaco steroideo utilizzato nella terapia di fondo dell’asma come aerosol. Si è dimostrato molto efficace e ben tollerato, anche in...
Definizione completa
Labiopalatoschisi
Malformazione congenita dovuta all’incompleta fusione del labbro e del palato. Vedi palatoschisi....
Definizione completa
Galattosuria
Presenza di galattosio nelle urine. Si manifesta nella galattosemia....
Definizione completa
Peptidasi
(o esopeptidasi), enzimi facenti parte del gruppo delle proteasi, che esplicano la loro azione litica sui legami peptidici delle proteine...
Definizione completa
Masticatori, Mùscoli
Muscoli che, agendo sulla mandibola, la serrano contro la mascella, consentendo in tal modo i movimenti necessari per la masticazione...
Definizione completa
Coma
Indice:Cause del comaGradi del coma e terapiacondizione patologica caratterizzata da perdita della coscienza, della motilità spontanea e della sensibilità. Le...
Definizione completa
Embrionali, Annessi
Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa
Pneumonectomìa
Intervento chirurgico di asportazione di un lobo o segmento polmonare o di un intero polmone (pneumonectomìa totale). È indicata elettivamente...
Definizione completa
Osteite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, delle ossa dovuta a cause diverse. L’osteite tubercolare (oggi piuttosto rara) si localizza elettivamente alle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6103
giorni online
591991