Echinococcosi
Definizione medica del termine Echinococcosi
Ultimi cercati: Adenoidismo - Allenamento - Cirrosi biliare primitiva - Gemelli - Inclusione dentaria
Definizione di Echinococcosi
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus.
Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana.
La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali.
Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato.
Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea.
Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
La cisti può raggiungere i 10-20 cm di diametro, determinando una sintomatologia da compressione e un aumento di volume del fegato.
Le cisti di piccole dimensioni sono asintomatiche.
La rottura della cisti può determinare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
La diagnosi si formula con esami di laboratorio (ricerca di anticorpi specifici), con l’ecografia (fegato) e con la radiografia-stratigrafia (polmone).
Per la prevenzione è fondamentale la distruzione dei visceri degli animali contaminati.
La terapia è chirurgica.
Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana.
La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali.
Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato.
Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea.
Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
La cisti può raggiungere i 10-20 cm di diametro, determinando una sintomatologia da compressione e un aumento di volume del fegato.
Le cisti di piccole dimensioni sono asintomatiche.
La rottura della cisti può determinare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
La diagnosi si formula con esami di laboratorio (ricerca di anticorpi specifici), con l’ecografia (fegato) e con la radiografia-stratigrafia (polmone).
Per la prevenzione è fondamentale la distruzione dei visceri degli animali contaminati.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Penicillina
(o penicillina G, o benzilpenicillina), farmaco antibiotico prodotto da colture della muffa Penicillium notatum, capostipite degli antibiotici e del gruppo...
Definizione completa
Causalgìa
Nevralgia caratterizzata da un dolore bruciante, continuo, spesso mal localizzabile, che compare in genere per lesioni traumatiche incomplete dei nervi...
Definizione completa
Livedo Reticularis
Disegno cutaneo dovuto alla dilatazione della rete capillare, che determina sulla pelle un disegno di tipo reticolare di colorito violaceo...
Definizione completa
Anosmìa
Perdita totale o parziale dell’olfatto; può essere transitoria o permanente. Tipica è l’anosmìa da compressione del bulbo olfattorio, causata da...
Definizione completa
Facciale, Paresi
Paralisi dei muscoli facciali provocata da una lesione del VII nervo cranico o delle vie piramidali connesse. La lesione può...
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Ambisessuale
Termine caduto in disuso, che indicava in modo impreciso sia la persona bisessuale sia l’ermafrodita....
Definizione completa
Blastocisti
Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato di cellule periferico (trofoblasto), che...
Definizione completa
Adriamicina
Farmaco antitumorale. Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123