Ematèmesi
Definizione medica del termine Ematèmesi
Ultimi cercati: Betatrone - Brìglia - Emopoiesi - Eccitazione - Elicotrema
Definizione di Ematèmesi
Ematèmesi
Presenza di sangue nel materiale vomitato.
Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di sangue nella cavità gastrica e nel lume esofageo: gastriti ed esofagiti (in genere si tratta di ematèmesi di lieve entità), ulcere gastriche, duodenali o esofagee (ematèmesi di maggior importanza), tumori gastrici o esofagei (ematèmesi di varia gravità), varici esofagee e del fondo gastrico nelle fasi avanzate di una cirrosi epatica per ipertensione portale (ematèmesi di notevole serietà), rottura di un aneurisma aortico nel lume esofageo (mortale).
Il disturbo è sempre associato alla presenza di sangue digerito nelle feci (melena, cioè “feci nere”).
La terapia si basa sul tamponamento dell'emorragia, sulla somministrazione per via endovenosa di sangue o plasma, poi di somatostatina o di glipressina (sostanze che riducono l’afflusso di sangue agli organi addominali), su sclerosi per via endoscopica delle varici in corso di cirrosi, su iniezione di sostanze ischemizzanti all’interno della lesione in presenza di un’ulcera sanguinante, oppure su interventi chirurgici consistenti nella legatura della lesione (ulcorrafia), o nell’asportazione, parziale o totale, dell’organo sanguinante.
Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di sangue nella cavità gastrica e nel lume esofageo: gastriti ed esofagiti (in genere si tratta di ematèmesi di lieve entità), ulcere gastriche, duodenali o esofagee (ematèmesi di maggior importanza), tumori gastrici o esofagei (ematèmesi di varia gravità), varici esofagee e del fondo gastrico nelle fasi avanzate di una cirrosi epatica per ipertensione portale (ematèmesi di notevole serietà), rottura di un aneurisma aortico nel lume esofageo (mortale).
Il disturbo è sempre associato alla presenza di sangue digerito nelle feci (melena, cioè “feci nere”).
La terapia si basa sul tamponamento dell'emorragia, sulla somministrazione per via endovenosa di sangue o plasma, poi di somatostatina o di glipressina (sostanze che riducono l’afflusso di sangue agli organi addominali), su sclerosi per via endoscopica delle varici in corso di cirrosi, su iniezione di sostanze ischemizzanti all’interno della lesione in presenza di un’ulcera sanguinante, oppure su interventi chirurgici consistenti nella legatura della lesione (ulcorrafia), o nell’asportazione, parziale o totale, dell’organo sanguinante.
Altri termini medici
Amaurosi
Perdita transitoria o permanente della vista senza lesioni clinicamente apprezzabili dell’occhio; dipende da patologie che interessano il cervello, il nervo...
Definizione completa
Canale
Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa
Tubercolosi
Indice:ContagioQuadro clinicoTerapia e profilassi(o TBC, o tisi), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium tuberculosis; interessa qualsiasi organo del corpo, benché...
Definizione completa
Inconscio
Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa
Glossofaringeo, Nervo
IX paio dei nervi cranici. Nervo misto (motore + sensitivo). Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo...
Definizione completa
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Parodontopatìe
(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795