Tubercolosi
Definizione medica del termine Tubercolosi
Ultimi cercati: Carne - Gangli nervosi - Cuore polmonare - Ciprofloxacina - Zoopsìa
Definizione di Tubercolosi
Tubercolosi
Indice:ContagioQuadro clinicoTerapia e profilassi(o TBC, o tisi), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium tuberculosis; interessa qualsiasi organo del corpo, benché sede elettiva ne siano i polmoni.ContagioLa via di contagio più comune è quella aerea, per inalazione polmonare; possibile la contaminazione alimentare tramite latte di mucche infette (tubercolosi intestinale), oggi quasi scomparsa nei paesi occidentali.
Il contagio avviene generalmente per via diretta, da persona a persona, tramite le secrezioni o le goccioline di vapore espulse dal soggetto malato con i colpi di tosse, e inalate dal soggetto sano in vicinanza, in ambienti chiusi.
Poiché Mycobacterium tuberculosis è sensibile alle radiazioni ultraviolette, raramente il contagio avviene all’aperto alla luce del sole.
Benché la tubercolosi sia una entità clinica relativamente rara nei paesi sviluppati, permangono un certo numero di soggetti tubercolino-positivi (positivi al Tine-test).
La semplice positività alla tubercolina indica il pregresso incontro del soggetto con Mycobacterium tuberculosis, senza peraltro avere sviluppato una forma di malattia.
La percentuale di soggetti positivi per il Tine-test è oggi fortemente ridotta, poiché le generazioni più recenti hanno avuto una scarsa possibilità di contagio rispetto a quelle più anziane.
Nei paesi in via di sviluppo la tubercolosi rimane una frequente e grave forma infettiva, spesso mortale.Quadro clinicoLa malattia prevede tappe successive.
Nell’infezione primaria, perlopiù clinicamente silente o aspecifica, il bacillo evoca una risposta infiammatoria polmonare e dei linfonodi ilari (granuloma), che evolve verso una calcificazione localizzata osservabile nei radiogrammi anche a distanza di anni.
La presenza di calcificazioni linfonodali-ilari, in concomitanza a una positività al Tine-test, indica un pregresso contagio di Mycobacterium tuberculosis.
In alcuni casi, i microrganismi possono permanere silenti per anni nelle sedi di infezione primaria, e successivamente entrare in fase di crescita e provocare le forme di tubercolosi secondarie.
Gli eventi che favoriscono tale evoluzione non sono ancora del tutto noti (forse l’età, lo stato di immunodepressione).
A seconda della sede del focolaio primario si distinguono la tubercolosi polmonare, che è la forma più frequente, e la tubercolosi extrapolmonare, soprattutto intestinale.
Inoltre si possono riscontrare, generalmente come forme secondarie, la tubercolosi scheletrica (articolare, ossea, e la spondilite tubercolare), urogenitale (tubercolosi urinaria, tubercolosi renale, vescicale, dei genitali, dei testicoli), la tubercolosi delle tonsille, e anche la meningite tubercolare.
Nelle forme di tubercolosi generalizzata con disseminazione batterica nelle vie linfatiche e ematiche si parla di tubercolosi miliare.Terapia e profilassiLa moderna terapia antitubercolare si fonda sull’uso di farmaci battericidi che abbrevino il più possibile la durata della terapia e siano efficaci contro i batteri antibioticoresistenti, di cui è necessario preventivamente accertare la presenza con un antibiogramma.
Si usa, nella maggioranza dei casi, sia per la tubercolosi polmonare, sia per quella extrapolmonare, un’associazione di tre antibiotici (rifampicina, isoniazide e etambutolo) nella loro dose massima attiva, assunti in modo quotidiano e continuo per diversi mesi.
L’intolleranza o l’insorgere di resistenze ai farmaci vengono superate con il cambiamento della prescrizione e non con la riduzione della posologia o la sospensione del farmaci, che provocherebbero la selezione di mutanti resistenti.
I risultati di un trattamento impostato correttamente e controllato dal tisiologo con esami batteriologici mensili sono, in genere, soddisfacenti e duraturi.
Per questo la cooperazione del paziente nel completare il ciclo della terapia è essenziale quanto la sua educazione a segnalare l’insorgenza di effetti collaterali e a seguire semplici regole prudenziali, quali la disinfezione di ambienti e biancheria con cui è entrato in contatto, oltre alle normali precauzioni igieniche nei confronti dei congiunti.
La terapia chirurgica viene occasionalmente presa in considerazione nelle forme che non rispondono alla terapia farmacologica, per l’asportazione (exeresi) delle lesioni polmonari cavitarie, nel drenaggio del materiale purulento accumulatosi nelle lesioni chiuse (empiema, lesioni caseose delle ossa o delle articolazioni), nella chirurgia escissionale delle forme extrapolmonari con interessamento renale, osseo e articolare.
La profilassi si basa sul periodico controllo dei soggetti la cui reazione tubercolinica sia risultata positiva.
È obbligatoria la denuncia dei casi di tubercolosi al Servizio di igiene pubblica della ASL di appartenenza.
Il contagio avviene generalmente per via diretta, da persona a persona, tramite le secrezioni o le goccioline di vapore espulse dal soggetto malato con i colpi di tosse, e inalate dal soggetto sano in vicinanza, in ambienti chiusi.
Poiché Mycobacterium tuberculosis è sensibile alle radiazioni ultraviolette, raramente il contagio avviene all’aperto alla luce del sole.
Benché la tubercolosi sia una entità clinica relativamente rara nei paesi sviluppati, permangono un certo numero di soggetti tubercolino-positivi (positivi al Tine-test).
La semplice positività alla tubercolina indica il pregresso incontro del soggetto con Mycobacterium tuberculosis, senza peraltro avere sviluppato una forma di malattia.
La percentuale di soggetti positivi per il Tine-test è oggi fortemente ridotta, poiché le generazioni più recenti hanno avuto una scarsa possibilità di contagio rispetto a quelle più anziane.
Nei paesi in via di sviluppo la tubercolosi rimane una frequente e grave forma infettiva, spesso mortale.Quadro clinicoLa malattia prevede tappe successive.
Nell’infezione primaria, perlopiù clinicamente silente o aspecifica, il bacillo evoca una risposta infiammatoria polmonare e dei linfonodi ilari (granuloma), che evolve verso una calcificazione localizzata osservabile nei radiogrammi anche a distanza di anni.
La presenza di calcificazioni linfonodali-ilari, in concomitanza a una positività al Tine-test, indica un pregresso contagio di Mycobacterium tuberculosis.
In alcuni casi, i microrganismi possono permanere silenti per anni nelle sedi di infezione primaria, e successivamente entrare in fase di crescita e provocare le forme di tubercolosi secondarie.
Gli eventi che favoriscono tale evoluzione non sono ancora del tutto noti (forse l’età, lo stato di immunodepressione).
A seconda della sede del focolaio primario si distinguono la tubercolosi polmonare, che è la forma più frequente, e la tubercolosi extrapolmonare, soprattutto intestinale.
Inoltre si possono riscontrare, generalmente come forme secondarie, la tubercolosi scheletrica (articolare, ossea, e la spondilite tubercolare), urogenitale (tubercolosi urinaria, tubercolosi renale, vescicale, dei genitali, dei testicoli), la tubercolosi delle tonsille, e anche la meningite tubercolare.
Nelle forme di tubercolosi generalizzata con disseminazione batterica nelle vie linfatiche e ematiche si parla di tubercolosi miliare.Terapia e profilassiLa moderna terapia antitubercolare si fonda sull’uso di farmaci battericidi che abbrevino il più possibile la durata della terapia e siano efficaci contro i batteri antibioticoresistenti, di cui è necessario preventivamente accertare la presenza con un antibiogramma.
Si usa, nella maggioranza dei casi, sia per la tubercolosi polmonare, sia per quella extrapolmonare, un’associazione di tre antibiotici (rifampicina, isoniazide e etambutolo) nella loro dose massima attiva, assunti in modo quotidiano e continuo per diversi mesi.
L’intolleranza o l’insorgere di resistenze ai farmaci vengono superate con il cambiamento della prescrizione e non con la riduzione della posologia o la sospensione del farmaci, che provocherebbero la selezione di mutanti resistenti.
I risultati di un trattamento impostato correttamente e controllato dal tisiologo con esami batteriologici mensili sono, in genere, soddisfacenti e duraturi.
Per questo la cooperazione del paziente nel completare il ciclo della terapia è essenziale quanto la sua educazione a segnalare l’insorgenza di effetti collaterali e a seguire semplici regole prudenziali, quali la disinfezione di ambienti e biancheria con cui è entrato in contatto, oltre alle normali precauzioni igieniche nei confronti dei congiunti.
La terapia chirurgica viene occasionalmente presa in considerazione nelle forme che non rispondono alla terapia farmacologica, per l’asportazione (exeresi) delle lesioni polmonari cavitarie, nel drenaggio del materiale purulento accumulatosi nelle lesioni chiuse (empiema, lesioni caseose delle ossa o delle articolazioni), nella chirurgia escissionale delle forme extrapolmonari con interessamento renale, osseo e articolare.
La profilassi si basa sul periodico controllo dei soggetti la cui reazione tubercolinica sia risultata positiva.
È obbligatoria la denuncia dei casi di tubercolosi al Servizio di igiene pubblica della ASL di appartenenza.
Altri termini medici
Antiversione
Inclinazione in avanti di un organo nella sua interezza. L’antiversione dell’utero fa sì che il fondo dell’utero rimanga inclinato in...
Definizione completa
Iperlipemìa
Eccessivo contenuto di lipidi nel sangue, generalmente dovuto a fattori dietetici o ereditari (vedi iperlipoproteinemia)....
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Vampate Di Calore
Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa
Adenovirosi
Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi. Tali infezioni hanno...
Definizione completa
Tropisetron
Farmaco antagonista della serotonina, che compone, insieme al granisetron e al tropisetron, una classe di sostanze terapeutiche, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa
Atropina
Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa
Osteoartrosi
Malattia degenerativa delle articolazioni (vedi artrosi). Il termine si riferisce al coinvolgimento del tessuto osseo articolare, che consiste nell’ispessimento di...
Definizione completa
Livedo Reticularis
Disegno cutaneo dovuto alla dilatazione della rete capillare, che determina sulla pelle un disegno di tipo reticolare di colorito violaceo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892