Emopoiesi
Definizione medica del termine Emopoiesi
Ultimi cercati: Betatrone - Eccitazione - Elicotrema - Escrezione - Facomatosi
Definizione di Emopoiesi
Emopoiesi
Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno del midollo osseo, in numerosi segmenti scheletrici: coste, sterno, ossa del bacino, scapole, cranio ed estremità prossimali dell’omero e del femore.
Tale processo avviene a partire da un unico tipo di cellula (elemento progenitore multipotente), che presenta da un lato la capacità di mantenersi in numero costante, dall’altro quella di fornire elementi cellulari che, attraverso successivi processi di differenziazione e maturazione, daranno origine agli elementi maturi.
I fattori responsabili della sintesi dei vari elementi cellulari a partire da un unico progenitore sono in gran parte sconosciuti.
Negli ultimi anni sono stati individuati numerosi fattori che sembrano coinvolti in questo complesso meccanismo regolatore, indicati con la sigla CSF (Colony Stimulating Factors).
È sempre più evidente, infatti, come sia i monociti circolanti che i macrofagi tessutali producano CSF che stimolano la crescita midollare di monociti e di granulociti neutrofili.
È altresì dimostrato che l'interleuchina 3 è un CSF multipotente, in grado di stimolare la proliferazione di eritrociti, megacariociti e mastcellule, e che l'interleuchina 1 interviene con effetti analoghi in uno stadio più avanzato dello sviluppo cellulare.
Possiamo infine ricordare la presenza di CSF per i macrofagi e per i granulociti (questi ultimi altamente specifici).
Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno del midollo osseo, in numerosi segmenti scheletrici: coste, sterno, ossa del bacino, scapole, cranio ed estremità prossimali dell’omero e del femore.
Tale processo avviene a partire da un unico tipo di cellula (elemento progenitore multipotente), che presenta da un lato la capacità di mantenersi in numero costante, dall’altro quella di fornire elementi cellulari che, attraverso successivi processi di differenziazione e maturazione, daranno origine agli elementi maturi.
I fattori responsabili della sintesi dei vari elementi cellulari a partire da un unico progenitore sono in gran parte sconosciuti.
Negli ultimi anni sono stati individuati numerosi fattori che sembrano coinvolti in questo complesso meccanismo regolatore, indicati con la sigla CSF (Colony Stimulating Factors).
È sempre più evidente, infatti, come sia i monociti circolanti che i macrofagi tessutali producano CSF che stimolano la crescita midollare di monociti e di granulociti neutrofili.
È altresì dimostrato che l'interleuchina 3 è un CSF multipotente, in grado di stimolare la proliferazione di eritrociti, megacariociti e mastcellule, e che l'interleuchina 1 interviene con effetti analoghi in uno stadio più avanzato dello sviluppo cellulare.
Possiamo infine ricordare la presenza di CSF per i macrofagi e per i granulociti (questi ultimi altamente specifici).
Altri termini medici
Colecisti, Diverticolosi Della
Invaginazioni della mucosa diffuse nella parete della colecisti: alcuni definiscono questa patologia adenomiomatosi della colecisti. I sintomi sono uguali a...
Definizione completa
Testa E Collo, Tumori Di
Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione...
Definizione completa
Stricnina
Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità...
Definizione completa
Orripilazione
Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite...
Definizione completa
Emorragìa Da ùlcera Duodenale
Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del...
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Neomicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro. Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire...
Definizione completa
Melanoma
Indice:Fattori di rischioVarianti clinicheSintomatologiaDiagnosiDecorso e terapiatumore maligno delle cellule del sistema melanocitario (melanociti), che si instaura in un terzo dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795