Caricamento...

Ernia Iatale

Definizione medica del termine Ernia Iatale

Ultimi cercati: Adenopatìa - Capello - Emianopsìa - Fitofàrmaci - Insufficienza venosa crònica

Definizione di Ernia Iatale

Ernia Iatale

Risalita di parte dello stomaco dalla cavità addominale all'interno di quella toracica, attraverso il foro diaframmatico in cui passa l’esofago.
Può essere congenita o acquisita.
Fattori favorenti lo sviluppo di un'ernia iatale possono essere: debolezza dei legamenti che uniscono esofago e stomaco al diaframma; aumento della pressione endoaddominale per obesità o gravidanza; più cause tra loro associate.
La sintomatologia è in genere assente ma, nelle forme di lunga durata, possono comparire esofagite da reflusso gastroesofageo e anemia per sanguinamento cronico; nelle ernie iatali di grosse dimensioni si possono avere disturbi che ricordano l’angina pectoris (dispnea, palpitazioni, dolore epigastrico).
La diagnosi è supportata dai rilievi clinici obiettivi, dagli esami radiografici e da quelli endoscopici.
Solo in una piccola parte di casi è necessaria la correzione chirurgica, che comunque oggi non comporta più procedure complesse in qunto è possibile l'intervento per via endoscopica; in genere la somministrazione di farmaci sintomatici (antiacidi, inibitori della pompa come l'omeprazolo o il lansoprazolo, procinetici come il domperidone, ecc.), l'eventuale supplementazione con ferro e la correzione dell'obesità sono sufficienti.
801     0

Altri termini medici

Neurodermite

Gruppo di dermatosi in cui la reazione cutanea, sempre intensa, si manifesta sia con particolari forme eruttive (lichen, lichenificazione, orticaria)...
Definizione completa

Sublussazione

Spostamento parziale e transitorio dei capi articolari di un’articolazione, che insorge in seguito a un trauma o a un movimento...
Definizione completa

Panuveite

Sinonimo di uveite diffusa (vedi uveite)....
Definizione completa

Fungicidi

Sinonimo di antimicotici....
Definizione completa

Disturbo Bipolare I

Nella classificazione DSM-IV definisce un paziente affetto da episodi maniacali conclamati, con turbe psichiche evidenti, in grado di provocare disagio...
Definizione completa

Fotodermatosi

Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico. Possono manifestarsi...
Definizione completa

Ménière, Sìndrome Di

Forma di labirintosi primitiva. Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che...
Definizione completa

Metilprednisolone

Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa

Anfotericina B

(o amfotericina B), antibiotico ad azione antimicotica, indicato nelle micosi del tratto digerente. Da usare con prudenza per via orale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti