Caricamento...

Ernia Iatale

Definizione medica del termine Ernia Iatale

Ultimi cercati: Psicosi manìaco-depressiva - Rickettsia - Vincristina - Ghiàndole esòcrine - Unguento

Definizione di Ernia Iatale

Ernia Iatale

Risalita di parte dello stomaco dalla cavità addominale all'interno di quella toracica, attraverso il foro diaframmatico in cui passa l’esofago.
Può essere congenita o acquisita.
Fattori favorenti lo sviluppo di un'ernia iatale possono essere: debolezza dei legamenti che uniscono esofago e stomaco al diaframma; aumento della pressione endoaddominale per obesità o gravidanza; più cause tra loro associate.
La sintomatologia è in genere assente ma, nelle forme di lunga durata, possono comparire esofagite da reflusso gastroesofageo e anemia per sanguinamento cronico; nelle ernie iatali di grosse dimensioni si possono avere disturbi che ricordano l’angina pectoris (dispnea, palpitazioni, dolore epigastrico).
La diagnosi è supportata dai rilievi clinici obiettivi, dagli esami radiografici e da quelli endoscopici.
Solo in una piccola parte di casi è necessaria la correzione chirurgica, che comunque oggi non comporta più procedure complesse in qunto è possibile l'intervento per via endoscopica; in genere la somministrazione di farmaci sintomatici (antiacidi, inibitori della pompa come l'omeprazolo o il lansoprazolo, procinetici come il domperidone, ecc.), l'eventuale supplementazione con ferro e la correzione dell'obesità sono sufficienti.
798     0

Altri termini medici

Epatoprotettori

Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico. Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento...
Definizione completa

Geminazione Dentale

Anomalia dentaria caratterizzata da sdoppiamento di un unico germe dentario, con formazione di due denti, che restano parzialmente o totalmente...
Definizione completa

Enzima

Indice:Classificazioni degli enzimiFunzioni biologiche degli enzimiL’impiego farmacologico e biochimicoproteina che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo...
Definizione completa

Carne

Indice:Qualità nutrizionali delle carnitermine che comprende le masse muscolari striate e i tessuti che vi aderiscono (grasso, frattaglie, vasi sanguigni...
Definizione completa

Creatinfosfochinasi

(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto...
Definizione completa

Neuromuscolari Infantili, Malattie

Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
Definizione completa

Ipecacuana

(Uragoga ipecacuana, famiglia Rubiacee), pianta arbustiva originaria delle foreste brasiliane, dalle cui radici, che contengono vari alcaloidi fra i quali...
Definizione completa

Acuto

Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa

Ano Artificiale

(o preternaturale), ano realizzato chirurgicamente per permettere l’eliminazione delle feci nei pazienti che, a causa di tumori, volvoli, infiammazioni croniche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti