Caricamento...

Endemiche, Malattie

Definizione medica del termine Endemiche, Malattie

Ultimi cercati: Faringe - Insulina - Traumatologìa - Anodontìa - Còito

Definizione di Endemiche, Malattie

Endemiche, Malattie

Malattie che si manifestano all’interno di una popolazione con un numero di casi più o meno costante nel tempo.
Una malattia è perciò endemica quando l’agente che l’ha causata è in grado di diffondersi in una popolazione geograficamente circoscritta, che risulta, al contempo, recettiva nei confronti della malattia.
Anche le malattie infettive possono essere malattie endemiche in quanto, raggiunto il numero massimo di malati nel giro di qualche settimana o mese (vedi epidemia), la parte di popolazione sfuggita all’evento morboso può esserne colpita a sua volta.
Tipiche malattie endemiche, per esempio, sono il gozzo in alcune regioni di montagna; la talassemia nel bacino del Mediterraneo; il colera in India.
1.302     0

Altri termini medici

Motricità

Proprietà dei centri nervosi di provocare la contrazione muscolare. Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo...
Definizione completa

Dìploe

Tessuto osseo spugnoso e ben vascolarizzato, che, nelle ossa del cranio, cui garantisce particolare resistenza ai traumi, si trova tra...
Definizione completa

Cloramfenicolo

Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio. È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale...
Definizione completa

Fangoterapìa

(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi. Le proprietà...
Definizione completa

Infermiere

Figura professionale che coadiuva il medico nel percorso di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato. Rappresenta il punto di...
Definizione completa

Peritoneo

Membrana sierosa sottile e trasparente, composta di due foglietti che si continuano uno con l’altro: uno parietale (peritoneo parietale), che...
Definizione completa

Astrocitoma

Tumore cerebrale benigno, che origina dalla nevroglia. Colpisce soprattutto l’adulto, in particolare di sesso maschile. Spesso le avvisaglie consistono in...
Definizione completa

Vìzio

Anomalia, difetto o imperfezione, di natura congenita o acquisita, di qualsiasi organo o di una sua parte (per esempio, vìzi...
Definizione completa

Collasso Cardiocircolatorio

Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti