Endemiche, Malattie
Definizione medica del termine Endemiche, Malattie
Ultimi cercati: Tubèrcolo (anatomia) - Scottatura - Scotopsina - Ipoderma - Scleredema
Definizione di Endemiche, Malattie
Endemiche, Malattie
Malattie che si manifestano all’interno di una popolazione con un numero di casi più o meno costante nel tempo.
Una malattia è perciò endemica quando l’agente che l’ha causata è in grado di diffondersi in una popolazione geograficamente circoscritta, che risulta, al contempo, recettiva nei confronti della malattia.
Anche le malattie infettive possono essere malattie endemiche in quanto, raggiunto il numero massimo di malati nel giro di qualche settimana o mese (vedi epidemia), la parte di popolazione sfuggita all’evento morboso può esserne colpita a sua volta.
Tipiche malattie endemiche, per esempio, sono il gozzo in alcune regioni di montagna; la talassemia nel bacino del Mediterraneo; il colera in India.
Una malattia è perciò endemica quando l’agente che l’ha causata è in grado di diffondersi in una popolazione geograficamente circoscritta, che risulta, al contempo, recettiva nei confronti della malattia.
Anche le malattie infettive possono essere malattie endemiche in quanto, raggiunto il numero massimo di malati nel giro di qualche settimana o mese (vedi epidemia), la parte di popolazione sfuggita all’evento morboso può esserne colpita a sua volta.
Tipiche malattie endemiche, per esempio, sono il gozzo in alcune regioni di montagna; la talassemia nel bacino del Mediterraneo; il colera in India.
Altri termini medici
Fobìa
Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato...
Definizione completa
Ansiolìtici
Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia. La loro azione...
Definizione completa
Ipotiroidismo
Condizione morbosa causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa...
Definizione completa
Pròtesi Dentaria
Apparecchio che consente la ricostruzione di un dente parzialmente distrutto, la sostituzione di uno o più denti mancanti, la correzione...
Definizione completa
Còito
Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa
Tiglio
(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa
Santorini, Dotto Di
Dotto pancreatico accessorio che raccoglie le secrezioni di parte della testa del pancreas per poi confluire nel dotto principale di...
Definizione completa
Pèmfigo
(o penfigo), dermatosi bollosa, a decorso subacuto o cronicamente progressivo, che si manifesta con bolle sparse irregolarmente, ma talora confluenti...
Definizione completa
Travestitismo
Deviazione sessuale caratterizzata dal desiderio di vestire abiti tipici del sesso opposto, perlopiù accompagnata da comportamento omosessuale. Le cause del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
