Caricamento...

Trichinosi

Definizione medica del termine Trichinosi

Ultimi cercati: Anticolinesteràsici - Idiosincrasìa - Permeabilità - Chelanti - Beta-talassemìa

Definizione di Trichinosi

Trichinosi

Malattia parassitaria causata dal verme Trichinella spiralis.
L’uomo si infetta consumando carni contenenti le larve incistate del verme, il quale può infettare tutti i mammiferi.
La trichinosi è diffusa in Europa e America Settentrionale, dove la maggior fonte di contagio è la carne di maiale delle salsicce, qualora non vengano sufficientemente cotte.
Nell’intestino le larve si liberano dalla cisti, migrano attraverso la mucosa intestinale, si accoppiano e danno origine ad altre larve, che si diffondono in tutto l’organismo annidandosi prevalentemente nei muscoli, nei quali determinano una miosite seguita da degenerazione delle fibre muscolari con emorragie, febbre elevata e grave compromissione dello stato generale.
La terapia viene effettuata con chemioterapici specifici (tiabendazolo e mebendazolo).
1.148     0

Altri termini medici

Genitourinario

Si dice di ciò che si riferisce contemporaneamente all’apparato genitale e all’apparato nefrourinario: per esempio, i disinfettanti del tratto genitourinario...
Definizione completa

Latamoxef

Cefalosporina di terza generazione, farmaco antibiotico molto efficace contro i batteri gram-negativi e gli anaerobi che viene impiegato in modo...
Definizione completa

Psoraleni

Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa

Varo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Ossitetraciclina

Farmaco antibiotico appartenente alle tetracicline a largo spettro d’azione. Presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso uguali a quelle delle...
Definizione completa

Vagina

Condotto muscolomembranoso che costituisce l’ultimo tratto del canale genitale femminile, a partire dall’utero al vestibolo della vagina che si apre...
Definizione completa

Metoclopramide

Indice:farmaco antiemetico di prima scelta in caso di nausea e vomito associati a ritardato svuotamento gastrico, o di emicrania, reflusso...
Definizione completa

Baclofene

Farmaco miorilassante centrale che riduce lo spasmo involontario dei muscoli tensori ed estensori. Efficace nella spasticità e nel dolore della...
Definizione completa

Scialosi

Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. È caratterizzata da ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, che risulta di consistenza dura...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti