Epatosplenomegalìa
Definizione medica del termine Epatosplenomegalìa
Ultimi cercati: Antipirètici - Vitamina C - Diabete insìpido - Ionoforesi - ètere etilico
Definizione di Epatosplenomegalìa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza.
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in malattie sistemiche (per esempio, leucemie e linfomi), ma più spesso è indotta da persistente congestione venosa di origine sistemica (per esempio, scompenso cardiaco), o da ostruzione intraepatica al drenaggio venoso portale (per esempio, epatopatie acute e croniche) con conseguente ipertensione portale.
Le cause più comuni di epatosplenomegalìa sono i vari tipi di cirrosi epatica (alcolica, virale, metabolica): in queste condizioni l’ostacolo al drenaggio venoso attraverso il fegato è di grado tale da causare una spiccata stasi nel sistema portale (vedi anche ipertensione portale).
Altri termini medici
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali...
Definizione completa
Ipogastrio
Regione mediana inferiore dell’addome, delimitata in alto dalla regione sottombelicale (mesogastrio) e in basso da quella pubica. Nell’ipogastrio sono contenuti...
Definizione completa
Adenoidismo
Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi. È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo...
Definizione completa
Tetraplegìa
Paralisi dei quattro arti, che si estende anche al tronco fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori...
Definizione completa
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa
Scabbia
Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa
Coreoatetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi). È causata...
Definizione completa
Focalizzazione Sensoriale
(o training sensuale), in sessuologia, educazione o rieducazione della coppia (ma può essere utilizzata anche da una persona singola) all’uso...
Definizione completa
Cefalorachidiano
Si dice di ogni elemento anatomico che abbia rapporto sia con la cavità cranica sia con il canale rachidiano o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795