Caricamento...

Vitamine

Definizione medica del termine Vitamine

Ultimi cercati: Ipoaldosteronismo - Vino - Locus - Inedia - Fascite plantare

Definizione di Vitamine

Vitamine

Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte con la dieta.
Anche se necessarie solo in piccolissime quantità, esse sono indispensabili per l’accrescimento e le funzioni vitali: sono infatti dei bioregolatori, cioè molecole che regolano i processi fondamentali della vita e le reazioni chimiche cellulari.
Le vitamine non forniscono energia, né materiale per la costruzione dell’organismo, e vengono continuamente riciclate e riutilizzate: le perdite relativamente piccole che vi verificano devono però essere incessantemente rimpiazzate.
Possono essere classificate in base alla loro solubità nelle sostanze grasse (vitamine liposolubili) o nell’acqua (vitamine idrosolubili).
Le vitamine liposolubili possono essere accumulate nell’organismo (spesso nel fegato) e costituire una riserva, senza che sia necessario introdurle quotidianamente con la dieta.
Le vitamine idrosolubili invece non possono essere accumulate dall’organismo e devono pertanto essere introdotte quotidianamente con l’alimentazione.
La scelta degli alimenti deve essere tale da assicurare un apporto adeguato di vitamine, tenendo presente che ognuna di esse svolge un ruolo ben determinato e che non è possibile un interscambio tra loro.
La carenza marcata di vitamine porta a malattie ben definite, che regrediscono solo con la somministrazione della vitamina mancante nella dieta (vedi anche avitaminosi).
950     0

Altri termini medici

Tenia

Verme piatto (vedi cestode)....
Definizione completa

Cistocele

Spostamento in basso della vescica. Il cistocele è più frequente nella donna e si associa perlopiù al prolasso uterino (progressiva...
Definizione completa

Disinfettanti

Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. La distinzione netta tra disinfettanti...
Definizione completa

Mesoderma

Uno dei tre foglietti embrionali, posto tra ectoderma ed endoderma, dal quale originano, per successive fasi di sviluppo, quasi tutti...
Definizione completa

Istocompatibilità

Compatibilità tra tessuti. Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse...
Definizione completa

Insufficienza Pancreàtica

Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche. Il...
Definizione completa

Mucopus

Termine usato per indicare secrezioni bronchiali, rinofaringee e sinusali purulente....
Definizione completa

Streptolisina

Proteina ad azione emolizzante prodotta dagli streptococchi. Si distinguono la streptolisina O (labile all’ossigeno) e la streptolisina S (solubile nel...
Definizione completa

Turner, Sìndrome Di

Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX. È rara e nel 99% dei casi determina aborto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti