Epistassi
Definizione medica del termine Epistassi
Ultimi cercati: Borborigmo - Emogèniche, prove - Epispadìa - Eritema cronico migrante - Foglietti embrionali
Definizione di Epistassi
Epistassi
Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi secondaria).
A volte assume valore parafisiologico, come nel caso dell’epistassi vicariante o premestruale nelle giovani.
Le cause locali che determinano epistassi sono: traumi, corpi estranei, varici, polipi, neoplasie, riniti acute, rinopatie granulomatose, fenomeni vasomotori nasali e fenomeni di congestione passiva nasale.
Le malattie sistemiche che possono causare epistassi sono: ipertensione arteriosa, cardiopatie congenite e acquisite, malattie del ricambio o epatobiliari, infezioni virali o batteriche, malattie renali, deficienze vitaminiche, emopatie, varici, pazienti emodializzati, disfunzioni endocrine e barotraumatismo.
Essenziale, sia dal punto di vista diagnostico che da quello terapeutico, è stabilire se si tratti di un sanguinamento proveniente dalle fosse nasali anteriori (90%) o posteriori (10%).
Nel primo caso: se non si riesce a individuare il punto emorragico, si procede a un tamponamento anteriore con garze imbevute di vaselina che vanno rimosse dopo 48 ore; se si individua l'arteriola coinvolta, la si può causticare, in tal modo arrestando l'emorragia.
Il sanguinamento posteriore è un evento più drammatico, che richiede trattamento specialistico con sondini a tipo Sengstaken-Blakemore e terapia antibiotica.
Terapia causale delle eventuali malattie di base.
A volte assume valore parafisiologico, come nel caso dell’epistassi vicariante o premestruale nelle giovani.
Le cause locali che determinano epistassi sono: traumi, corpi estranei, varici, polipi, neoplasie, riniti acute, rinopatie granulomatose, fenomeni vasomotori nasali e fenomeni di congestione passiva nasale.
Le malattie sistemiche che possono causare epistassi sono: ipertensione arteriosa, cardiopatie congenite e acquisite, malattie del ricambio o epatobiliari, infezioni virali o batteriche, malattie renali, deficienze vitaminiche, emopatie, varici, pazienti emodializzati, disfunzioni endocrine e barotraumatismo.
Essenziale, sia dal punto di vista diagnostico che da quello terapeutico, è stabilire se si tratti di un sanguinamento proveniente dalle fosse nasali anteriori (90%) o posteriori (10%).
Nel primo caso: se non si riesce a individuare il punto emorragico, si procede a un tamponamento anteriore con garze imbevute di vaselina che vanno rimosse dopo 48 ore; se si individua l'arteriola coinvolta, la si può causticare, in tal modo arrestando l'emorragia.
Il sanguinamento posteriore è un evento più drammatico, che richiede trattamento specialistico con sondini a tipo Sengstaken-Blakemore e terapia antibiotica.
Terapia causale delle eventuali malattie di base.
Altri termini medici
Lìngula Polmonare
Porzione antero-inferiore del lobo superiore del polmone sinistro; si presenta simile a una piccola sporgenza che ricopre l'apice del cuore...
Definizione completa
Derattizzazione
Operazione mediante la quale vengono eliminati i ratti e i topi da un ambiente. La necessità della lotta ai ratti...
Definizione completa
Esantema
Indice:eruzione cutanea puntiforme o papulosa caratteristica di alcune malattie infettive virali o batteriche (vedi esantematiche, malattie). A seconda della malattia...
Definizione completa
Pomata
Preparazione farmaceutica per uso esterno, di consistenza semisolida, adatta a essere applicata sulla pelle sana, lesa o malata, o su...
Definizione completa
AIDS
Indice:Diffusione e “mappa” dell’AIDSDiagnosi e progressione della malattiaTerapia e contagiositàTerapie alternativesigla di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita (da...
Definizione completa
Intubazione
Introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell’organismo. L’intubazione tracheale consiste nell’introduzione di un’apposita sonda (di...
Definizione completa
Holter, Elettrocardiogramma
(o elettrocardiogramma dinamico), tecnica di registrazione continua (in genere per 24 ore) dell’elettrocardiogramma (ECG) mediante un apparecchio portatile, comprendente un...
Definizione completa
Osteite Fibrosa Cistica
Grave forma di patologia ossea dovuta a progressivo riassorbimento osseo. Si presenta con fratture vertebrali, cifosi, perdita di peso. È...
Definizione completa
Fòvea
Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795