Riflesso
Definizione medica del termine Riflesso
Ultimi cercati: Singhiozzo - Lìquidi orgànici - Pelo - Gastroesofagite - Umore vìtreo
Definizione di Riflesso
Riflesso
Indice:L’arco riflessoTipi di riflessocontrazione muscolare involontaria ottenuta per stimolazione di una struttura sensitiva.L’arco riflessoLa base anatomica è costituita dall’arco riflesso, o arco diastaltico, composto dal recettore sensitivo, dalla via afferente sensitiva, dal neurone motore, dalla via efferente motoria e dall’organo effettore: lo stimolo si trasmette attraverso la fibra di un neurone afferente al sistema nervoso centrale, da cui origina uno stimolo diretto alla periferia tramite un neurone efferente che provoca la reazione (motoria, ghiandolare, vasomotoria).
Nel caso di un riflesso motorio, la via afferente consiste in un motoneurone innervante un muscolo; nel caso di un riflesso vegetativo, invece, la via afferente comprende una cellula pregangliare, la relativa fibra pregangliare, una cellula postgangliare e la sua fibra (è cioè formata da due neuroni).Tipi di riflessoLo studio dei riflessi fornisce informazioni obiettive sullo stato del segmento midollare sede del neurone intercalare; inoltre, in caso di lesione del neurone motore centrale (corteccia motoria), si ha un’esaltazione del riflesso, mentre in caso di lesione del neurone motore periferico si ha diminuzione-assenza del riflesso.
I riflessi sono suddivisi in propriocettivi (o profondi, o tendinei) ed esterocettivi (o superficiali).
I primi, suscitabili con la percussione di un martelletto sul tendine muscolare, dipendono da un arco riflesso costituito da una sola sinapsi, a livello di un unico segmento spinale; i secondi dipendono invece da più sinapsi, che si realizzano a più livelli, e sono suscitati da una stimolazione cutanea con una punta smussa, o dalla stimolazione di una mucosa con un batuffolo di cotone.
I principali riflessi propriocettivi sono: masseterino, bicipitale, tricipitale, radio-flessore, cubito-pronatore, rotuleo o patellare (è il riflesso più noto, che fa estendere la gamba quando si percuote il legamento sottorotuleo nel ginocchio), achilleo.
Tra i riflessi esterocettivi ricordiamo: corneale, faringeo, addominale, cremasterico, anale, bulbocavernoso, cutaneo-plantare.
Dei riflessi patologici, che compaiono solo in concomitanza con malattie del sistema nervoso, ricordiamo il segno di Babinski (vedi Babinski, segno di) e i riflessi di automatismo spinale (evidenti nelle lesioni midollari trasverse), che consistono nella risposta in flessione dell’arto inferiore per stimoli in genere dolorosi portati all’estremità distale dell’arto stesso.
Nel caso di un riflesso motorio, la via afferente consiste in un motoneurone innervante un muscolo; nel caso di un riflesso vegetativo, invece, la via afferente comprende una cellula pregangliare, la relativa fibra pregangliare, una cellula postgangliare e la sua fibra (è cioè formata da due neuroni).Tipi di riflessoLo studio dei riflessi fornisce informazioni obiettive sullo stato del segmento midollare sede del neurone intercalare; inoltre, in caso di lesione del neurone motore centrale (corteccia motoria), si ha un’esaltazione del riflesso, mentre in caso di lesione del neurone motore periferico si ha diminuzione-assenza del riflesso.
I riflessi sono suddivisi in propriocettivi (o profondi, o tendinei) ed esterocettivi (o superficiali).
I primi, suscitabili con la percussione di un martelletto sul tendine muscolare, dipendono da un arco riflesso costituito da una sola sinapsi, a livello di un unico segmento spinale; i secondi dipendono invece da più sinapsi, che si realizzano a più livelli, e sono suscitati da una stimolazione cutanea con una punta smussa, o dalla stimolazione di una mucosa con un batuffolo di cotone.
I principali riflessi propriocettivi sono: masseterino, bicipitale, tricipitale, radio-flessore, cubito-pronatore, rotuleo o patellare (è il riflesso più noto, che fa estendere la gamba quando si percuote il legamento sottorotuleo nel ginocchio), achilleo.
Tra i riflessi esterocettivi ricordiamo: corneale, faringeo, addominale, cremasterico, anale, bulbocavernoso, cutaneo-plantare.
Dei riflessi patologici, che compaiono solo in concomitanza con malattie del sistema nervoso, ricordiamo il segno di Babinski (vedi Babinski, segno di) e i riflessi di automatismo spinale (evidenti nelle lesioni midollari trasverse), che consistono nella risposta in flessione dell’arto inferiore per stimoli in genere dolorosi portati all’estremità distale dell’arto stesso.
Altri termini medici
VDRL, Test
Esame sierologico largamente utilizzato nell’accertamento della sifilide. Questo test (messo a punto presso il Venereal Disease Research Laboratory, Laboratorio di...
Definizione completa
Antitetànica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tetano. È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita...
Definizione completa
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Ipotrofìa
Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa
Leydig, Cèllule Di
Cellule del tessuto interstiziale dei testicoli, capaci di elaborare testosterone in risposta alla stimolazione da parte dell'LH ipofisario....
Definizione completa
Stenosi Della Tricùspide
Restringimento patologico della valvola tricuspide del cuore. Di origine reumatica o malformativa, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Emofilìa
Termine che designa un gruppo di malattie emorragiche a trasmissione ereditaria (in particolare, emofilìa A ed emofilìa B), caratterizzate da...
Definizione completa
Ipocalcemìa
Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche:...
Definizione completa
Amenorrea
Assenza del flusso mestruale. Nel caso questo non sia comparso entro i 16 anni di età si parla di amenorrea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
