Ermafroditismo
Definizione medica del termine Ermafroditismo
Ultimi cercati: Aromatizzanti - Alanina - Ipertensione endocranica - Salicilati - Còccige
Definizione di Ermafroditismo
Ermafroditismo
Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili.
È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade (tale condizione va sotto il nome di ovotestis) o nelle due gonadi separate.
La diagnosi pertanto non si basa sull’aspetto fisico, né su quello dei genitali esterni e interni, ma va confermata mediante laparoscopia.
La differenziazione del tratto genitale e il successivo sviluppo dei caratteri sessuali secondari sono variabili, da quadri di lieve ambiguità genitale (ipospadia, criptorchidismo, ernia) a quadri severi, tanto da rendere difficile l’attribuzione del sesso.
La differenziazione dei genitali è guidata dal tipo di gonade presente, per cui si avranno utero e tuba dal lato dell’ovaio, epididimo e deferente da quello del testicolo; la presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade determina sviluppo prevalentemente femminile.
Quasi tutti gli ermafroditi hanno l’utero e spesso, alla pubertà, accrescimento mammario e pseudoflusso mestruale.
Raramente si ha spermatogenesi o ovulazione per cui sono quasi sempre sterili, ma nonostante l’incapacità a procreare possono condurre una vita pressoché normale.
Fondamentale la consulenza psicologica ai genitori per aiutarli a crescere il figlio nel ruolo di genere più appropriato.
In linea generale è necessario rimuovere chirurgicamente le strutture anatomiche (gonadi, genitali interni) che sono in contrasto con il sesso fenotipico predominante.
È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade (tale condizione va sotto il nome di ovotestis) o nelle due gonadi separate.
La diagnosi pertanto non si basa sull’aspetto fisico, né su quello dei genitali esterni e interni, ma va confermata mediante laparoscopia.
La differenziazione del tratto genitale e il successivo sviluppo dei caratteri sessuali secondari sono variabili, da quadri di lieve ambiguità genitale (ipospadia, criptorchidismo, ernia) a quadri severi, tanto da rendere difficile l’attribuzione del sesso.
La differenziazione dei genitali è guidata dal tipo di gonade presente, per cui si avranno utero e tuba dal lato dell’ovaio, epididimo e deferente da quello del testicolo; la presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade determina sviluppo prevalentemente femminile.
Quasi tutti gli ermafroditi hanno l’utero e spesso, alla pubertà, accrescimento mammario e pseudoflusso mestruale.
Raramente si ha spermatogenesi o ovulazione per cui sono quasi sempre sterili, ma nonostante l’incapacità a procreare possono condurre una vita pressoché normale.
Fondamentale la consulenza psicologica ai genitori per aiutarli a crescere il figlio nel ruolo di genere più appropriato.
In linea generale è necessario rimuovere chirurgicamente le strutture anatomiche (gonadi, genitali interni) che sono in contrasto con il sesso fenotipico predominante.
Altri termini medici
Timpanometrìa
Branca dell’impedenzometria relativa, che studia le modificazioni della funzionalità del sistema timpano-ossicini dell’orecchio....
Definizione completa
Vestibolari, Prove
Insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Si possono utilizzare la stimolazione...
Definizione completa
Endorfine
Sostanze oppioidi endogene, a struttura polipeptidica, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee. Alla...
Definizione completa
Gastroptosi
Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa
Penicillamina
Indice:farmaco impiegato nelle forme gravi di artrite reumatoide, che non rispondano ai trattamenti con antinfiammatori. Per ridurre al minimo l’incidenza...
Definizione completa
Spina Della Scàpola
Robusta sporgenza della superficie posteriore della scapola....
Definizione completa
ìttero Ricorrente Della Gravidanza
(o colestasi intraepatica della gravidanza), disturbo che compare dopo la settima settimana di gestazione, più spesso al terzo trimestre, e...
Definizione completa
Fégato
Indice:Struttura anatomicaFunzioni del fegatogrossa ghiandola, annessa all’apparato gastroenterico, che si trova nella parte superiore destra della cavità addominale: ha forma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010