Caricamento...

Ermafroditismo

Definizione medica del termine Ermafroditismo

Ultimi cercati: Aneurisma ventricolare - Creatinfosfochinasi - Mutàgeno, fattore - Parotite epidèmica - Meningomielite

Definizione di Ermafroditismo

Ermafroditismo

Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili.
È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade (tale condizione va sotto il nome di ovotestis) o nelle due gonadi separate.
La diagnosi pertanto non si basa sull’aspetto fisico, né su quello dei genitali esterni e interni, ma va confermata mediante laparoscopia.
La differenziazione del tratto genitale e il successivo sviluppo dei caratteri sessuali secondari sono variabili, da quadri di lieve ambiguità genitale (ipospadia, criptorchidismo, ernia) a quadri severi, tanto da rendere difficile l’attribuzione del sesso.
La differenziazione dei genitali è guidata dal tipo di gonade presente, per cui si avranno utero e tuba dal lato dell’ovaio, epididimo e deferente da quello del testicolo; la presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade determina sviluppo prevalentemente femminile.
Quasi tutti gli ermafroditi hanno l’utero e spesso, alla pubertà, accrescimento mammario e pseudoflusso mestruale.
Raramente si ha spermatogenesi o ovulazione per cui sono quasi sempre sterili, ma nonostante l’incapacità a procreare possono condurre una vita pressoché normale.
Fondamentale la consulenza psicologica ai genitori per aiutarli a crescere il figlio nel ruolo di genere più appropriato.
In linea generale è necessario rimuovere chirurgicamente le strutture anatomiche (gonadi, genitali interni) che sono in contrasto con il sesso fenotipico predominante.
905     0

Altri termini medici

Pragmatica Della Comunicazione

Teoria che considera la comunicazione umana come un’interazione tra due o più individui, e studia le modificazioni che essa determina...
Definizione completa

Semitendinoso, Muscolo

Muscolo dell’arto inferiore, che origina dalla branca ischiatica del bacino e si inserisce sulla tuberosità anteriore della tibia....
Definizione completa

Fosinopril

Farmaco antipertensivo, agisce come inibitore dell’ACE....
Definizione completa

Aminossidasi

Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa

Visus

Sinonimo di acuità visiva....
Definizione completa

Soglia Uditiva

Livello minimo di intensità dei suoni che possono essere percepiti dall’orecchio umano....
Definizione completa

Strappo Muscolare

Rottura di un certo numero di fibre di un muscolo in seguito a trauma provocato da uno sforzo eccessivo o...
Definizione completa

Etoposide

(VP-16), farmaco antitumorale semisintetico appartenente a un gruppo di sostanze estratte dal vegetale Podophyllum peltatum (epidofillotossine). Il meccanismo d’azione non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti