Caricamento...

Ernia

Definizione medica del termine Ernia

Ultimi cercati: Vecchiaia - Potenziale d’azione - Iperparatiroidismo - Dimagranti - Complicazione

Definizione di Ernia

Ernia

Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene.
Si distinguono ernie interne, con passaggio di un organo da una cavità a un’altra (per esempio, lo stomaco nell’ernia iatale si porta in parte nella cavità toracica) non rilevabile esternamente, ed ernie esterne (per esempio, le ernie inguinali), rilevabili all’esterno per la comparsa di una tumefazione visibile o mediante palpazione.
Possono essere congenite o acquisite.
Nelle prime, il sacco erniario è preformato, già presente alla nascita ed esistono quindi condizioni anatomiche che facilitano l'impegno dei visceri in esso.
Nelle seconde, è sempre presente una relativa debolezza delle strutture muscolo-aponeurotiche e una predisposizione anatomica (abnorme ampiezza di porte e canali anatomici).
In alcuni casi, l'erniazione di un viscere consegue a traumi.
Le ernie, al di là della tumefazione visibile in quelle esterne, sono per lo più asintomatiche; a volte, tuttavia, provocano dolore o dolenzia, a seconda della loro sede.
Più gravi possono i quadri clinici sostenuti dalle loro complicazioni: lo strozzamento, con possibile necrosi dell’organo erniato; l’intasamento (per esempio, per accumulo di feci in un’ansa intestinale); l’irriducibilità (impossibilità di far rientrare un viscere nella sua cavità naturale); l’infiammazione e la loro lesione traumatica.
La terapia delle ernie è chirurgica.
963     0

Altri termini medici

Sonnolenza

Tendenza ad addormentarsi. Può essere una banale espressione di stanchezza, ma talvolta è la spia di patologie gravi come anemie...
Definizione completa

Antrotomìa

Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa

Mescalina

(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture...
Definizione completa

Vescicanti

Sostanze irritanti, che agiscono localmente sui tessuti cutanei e mucosi provocando un aumento della circolazione sulle zone interessate, per vasodilatazione...
Definizione completa

Stratigrafìa

Sinonimo di tomografia....
Definizione completa

Difenossilato

Farmaco con azione ipotonica sulla muscolatura del tratto gastrointestinale, di cui diminuisce la peristalsi. È indicato nel trattamento della diarrea...
Definizione completa

Trimebutina

Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa

Spiramicina

Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa

Pelo

Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti