Caricamento...

Pelo

Definizione medica del termine Pelo

Ultimi cercati: Brachioradiale, muscolo - Pitirìasi - Spermatocisti - Pleuropericardite - Ureterolitotomìa

Definizione di Pelo

Pelo

Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in parte contenuto in un’infossatura dell’epidermide, il follicolo pilifero.
La parte esterna del pelo è detta fusto, quella interna radice.
Nel punto di passaggio fra radice e fusto si nota una leggera strozzatura (colletto del pelo); il fusto ha sezione variabile (ovale, circolare, triangolare), superficie liscia, apice appuntito.
La superficie del pelo è costituita da cellule corneificate lamellari, al di sotto delle quali si trovano cellule pigmentate e all’interno cellule cubiche, tra le quali si trovano spazi contenenti aria.
Lo strato interno è detto midollare, quello intermedio corticale, quello esterno cuticola, alla quale, nella radice, si addossa una guaina epiteliale.
Quest’ultima riveste una papilla dermica riccamente irrorata, il bulbo del pelo, e costituisce la matrice del pelo, da cui si formano tutti i suoi elementi.
Entro il follicolo sbocca una ghiandola sebacea, il cui secreto mantiene impermeabile il pelo e la cute circostante (con funzione protettiva); inoltre, nel follicolo è impiantato un piccolo muscolo erettore del pelo (muscolo orripilatorio), la cui contrazione provoca il sollevamento verso l’esterno del bulbo e quindi del pelo.
La distribuzione e l’entità del rivestimento pilifero sono in rapporto al sesso e all’età.
Il colore dei peli è dovuto alla presenza di pigmento melaninico, mentre l’incanutimento è causato dalla progressiva scomparsa delle cellule pigmentate che lasciano quindi ampi spazi vuoti, i quali provocano la trasparenza (e di conseguenza l’aspetto bianco) del pelo Secondo la regione cutanea interessata i peli acquistano nome diverso: capelli, barba, baffi, ciglia e sopracciglia, vibrisse.
I vasi che nutrono i peli provengono dalla rete capillare del derma; l’innervazione è garantita da fibre terminali dei nervi della pelle.
1.642     0

Altri termini medici

Ematuria

Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa

Microtìa

Anomalia di sviluppo dell’orecchio, in cui un padiglione auricolare, pur essendo conformato normalmente, è di dimensioni minori rispetto all’altro....
Definizione completa

Circolazione Fetale

Circolazione del sangue nell’embrione e nel feto, che differisce da quella negli individui formati principalmente per il fatto che il...
Definizione completa

Canalizzazione Intestinale

Stato di perfetta funzione del tubo digerente, per cui il cibo assunto dalla bocca può percorrere tutto l’apparato ed essere...
Definizione completa

Nàusea

Sensazione che spesso precede il vomito, accompagnata il più delle volte da pallore cutaneo, sudorazione, scialorrea, senso di oppressione epigastrica...
Definizione completa

Ketotifene

Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa

AST

(aspartatoaminotransferasi, o SGOT), enzima del gruppo delle transaminasi, presente nel fegato e in molti tessuti come il miocardio, il muscolo...
Definizione completa

Strangurìa

Emissione dolorosa e, frequentemente, interrotta dell’urina. Si riscontra in varie affezioni: calcolosi vescicale, cistiti e cistopieliti, uretriti e stenosi uretrali...
Definizione completa

Rimozione

In psicoanalisi, meccanismo di difesa inconscio, attraverso il quale a impulsi inaccettabili per l’Io o il Super-Io viene impedito l’accesso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti