Caricamento...

Iperparatiroidismo

Definizione medica del termine Iperparatiroidismo

Ultimi cercati: Idropionefrosi - Scissure cerebrali - Cocleare, nervo - Cistografìa - Ipersensibilità

Definizione di Iperparatiroidismo

Iperparatiroidismo

Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH).
Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore benigno (adenoma) delle paratiroidi; una secondaria, reversibile, caratterizzata da un aumento di volume (iperplasia) di una o più paratiroidi, in cui l’ipersecrezione di PTH è la risposta fisiologica a una ipocalcemia cronica (per esempio, in corso di insufficienza renale cronica); infine una forma terziaria, più rara e non reversibile, che si instaura quando un iperparatiroidismo secondario diventa indipendente dai livelli ematici di calcio, causando ipercalcemia.
I sintomi dell’iperparatiroidismo primitivo sono riferibili allo stato di ipercalcemia e consistono principalmente in: astenia, prevalentemente a carico della muscolatura prossimale degli arti; disturbi digestivi, con vomito e dolori epigastrici, fino allo sviluppo di un'ulcera gastroduodenale; disturbi del sistema nervoso, sfumati oppure evidenti, con sopore e coma (nei casi più gravi); nefrocalcinosi e calcolosi renale, con ripetute coliche; ipertensione arteriosa; disturbi oculari, con cheratite a banda; calcificazioni articolari e artralgie (pseudogotta); osteoporosi od osteite fibrocistica di von Recklinghausen.
Quest’ultima patologia, un tempo più frequente e quasi diagnostica per l’iperparatiroidismo, è caratterizzata da lesioni ossee diffuse per perdita di sostanza calcificata, da fratture e deformazioni scheletriche.
Sempre possibile una crisi ipercalcemica acuta, con grave rischio per la vita.
La diagnosi si basa sui dati clinici e di laboratorio (ipercalcemia con aumentata secrezione di PTH, ipomagnesiemia, ipofosforemia), suffragati da esame ecografico del collo, TAC, scintigrafia e angiografia selettiva.
La cura richiede l'asportazione chirurgica delle paratiroidi, ove possibile.
Nei pazienti al di sotto dei 50 anni, all'intervento chirurgico può essere associato il trapianto di una paratiroide normale nell'avambraccio.
Nei pazienti più anziani e asintomatici, è appropriato un atteggiamento conservativo, fino a quando la perdita di osso non appare progressiva.
963     0

Altri termini medici

Etretinato

Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa

Làtero-laterale

Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa

Psichiatrìa Forense

L’insieme delle conoscenze psichiatriche applicate in ambito giudiziario, penale e civile. Lo psichiatra può essere chiamato a collaborare con il...
Definizione completa

Parostosi

Formazione di tessuto osseo anomalo o per la sua struttura, come avviene nel morbo di Paget (in cui l’anomalia consiste...
Definizione completa

Bicarbonato Di Sodio

Composto chimico debolmente alcalino, usato come farmaco antiacido, in particolare come neutralizzante dell’acido cloridrico; porta all’aumento della riserva di alcali...
Definizione completa

Idrocortisone

Sinonimo di cortisolo....
Definizione completa

Edema Polmonare Acuto

Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa

Settoplàstica

Intervento chirurgico mirante a ricollocare sulla linea mediana le parti di setto nasale dislocate o deformate, senza ricorrere all’asportazione totale...
Definizione completa

Deidrocortisolo

Sinonimo di cortisone....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti