Caricamento...

Esami Di Laboratorio

Definizione medica del termine Esami Di Laboratorio

Ultimi cercati: Acromio-clavicolare, articolazione - Piroxicam - Stasi intestinale - Anticorpi - Catalessìa

Definizione di Esami Di Laboratorio

Esami Di Laboratorio

Indagini chimiche o fisiche, eseguite su tessuti, su liquidi organici (sangue, urina, feci ecc.) o su prodotti patologici (pus), dirette a determinare alterazioni dei componenti normali, a individuare la presenza di sostanze abnormi o agenti patogeni nell’organismo, per fornire dati utili alla valutazione di funzioni organiche o alla diagnosi e alla terapia di condizioni morbose.
L’importanza di un esame di laboratorio non va valutata come dato fine a sé stesso, ma come elemento informativo integrato nel complesso procedimento diagnostico, costituito dalla raccolta dell’anamnesi, dall’esame obiettivo e poi dalla ricerca mirata delle indagini necessarie a confermare il sospetto.
L’informazione fornita dall’esame di laboratorio deve essere il più possibile sicura e la sicurezza dipende essenzialmente da tre fattori: la sensibilità, data dalla probabilità di un soggetto malato di essere positivo al test (una sensibilità del 100% consente di escludere la malattia in caso di risultato negativo); la specificità, data dalla probabilità che un soggetto sano sia negativo al test (una specificità del 100% consente di confermare la malattia in caso di risultato positivo, anche se non è possibile escluderla in caso di risultato negativo, poiché ciò dipende dalla sensibilità del test); l’efficacia, tanto maggiore quanto più alta è la probabilità di trovarsi di fronte a una data affezione in un certo contesto.
Gli esami di laboratorio non sono pertanto genericamente e sempre utili, ma solo quando sono in grado di supportare la diagnosi di una determinata malattia in un determinato paziente.
Da quanto detto risultano evidenti sia l’infondatezza di esami di laboratorio svolti in assenza di sintomi da indagare, sia la necessità che i risultati vengano letti e interpretati dal medico in quanto devono essere integrati con dati e situazioni variabili da paziente a paziente.
1.173     0

Altri termini medici

Sclerema

Edema di consistenza dura che può interessare i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite o malformazioni. Le parti tumefatte...
Definizione completa

Parafimosi

Situazione patologica caratterizzata dall’improvviso strozzamento del prepuzio sul glande, in caso di fimosi. Provoca violento dolore e va immediatamente trattata...
Definizione completa

Daunomicina

Antibiotico antitumorale, appartenente al gruppo delle antracicline. Agisce con un meccanismo simile a quello dell’adriamicina. Le indicazioni principali sono costituite...
Definizione completa

Perìodo Refrattario

Intervallo di tempo nel corso del quale una fibra nervosa, già eccitata, non può rispondere a uno stimolo con l’eccitazione...
Definizione completa

Intossicazioni Alimentari

Vedi tossinfezioni alimentari....
Definizione completa

Emodinàmica

Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa

Diottrìa

Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il...
Definizione completa

Asplenìa

Assenza delle funzioni della milza, per mancanza congenita o per asportazione chirurgica, o per infarti ripetuti che la rendono inefficiente...
Definizione completa

Ipomanìa

Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti