Caricamento...

Esami Di Laboratorio

Definizione medica del termine Esami Di Laboratorio

Ultimi cercati: Litotripsìa - Kawasaki, sindrome di - Senescenza - Peritiflite - Leucemòide, reazione

Definizione di Esami Di Laboratorio

Esami Di Laboratorio

Indagini chimiche o fisiche, eseguite su tessuti, su liquidi organici (sangue, urina, feci ecc.) o su prodotti patologici (pus), dirette a determinare alterazioni dei componenti normali, a individuare la presenza di sostanze abnormi o agenti patogeni nell’organismo, per fornire dati utili alla valutazione di funzioni organiche o alla diagnosi e alla terapia di condizioni morbose.
L’importanza di un esame di laboratorio non va valutata come dato fine a sé stesso, ma come elemento informativo integrato nel complesso procedimento diagnostico, costituito dalla raccolta dell’anamnesi, dall’esame obiettivo e poi dalla ricerca mirata delle indagini necessarie a confermare il sospetto.
L’informazione fornita dall’esame di laboratorio deve essere il più possibile sicura e la sicurezza dipende essenzialmente da tre fattori: la sensibilità, data dalla probabilità di un soggetto malato di essere positivo al test (una sensibilità del 100% consente di escludere la malattia in caso di risultato negativo); la specificità, data dalla probabilità che un soggetto sano sia negativo al test (una specificità del 100% consente di confermare la malattia in caso di risultato positivo, anche se non è possibile escluderla in caso di risultato negativo, poiché ciò dipende dalla sensibilità del test); l’efficacia, tanto maggiore quanto più alta è la probabilità di trovarsi di fronte a una data affezione in un certo contesto.
Gli esami di laboratorio non sono pertanto genericamente e sempre utili, ma solo quando sono in grado di supportare la diagnosi di una determinata malattia in un determinato paziente.
Da quanto detto risultano evidenti sia l’infondatezza di esami di laboratorio svolti in assenza di sintomi da indagare, sia la necessità che i risultati vengano letti e interpretati dal medico in quanto devono essere integrati con dati e situazioni variabili da paziente a paziente.
1.049     0

Altri termini medici

Corona Radiata

(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa

Presbiofrenìa

(o sindrome presbiofrenica), forma di demenza senile caratterizzata da una notevole compromissione della memoria recente, in contrasto con una relativa...
Definizione completa

Epicòndilo

Tuberosità presente sull’estremità distale dell’omero e del femore....
Definizione completa

Fame

Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Fibroma Ossificante

Tumore benigno del tessuto connettivo a struttura fibrosa, che tende a calcificare....
Definizione completa

àlbero Genealògico

Schema utilizzato in genetica prendendo in considerazione una coppia di individui e i loro discendenti, per più generazioni, con riferimento...
Definizione completa

Ricaduta

Ricomparsa dei sintomi di una malattia quando ormai pareva prossima la guarigione (vedi anche recidiva)....
Definizione completa

Metaboliche, Malattie

Insieme delle patologie dovute ad alterazioni di determinati processi metabolici (diabete mellito, acetone, ipercolesterolemia)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti