Caricamento...

Litotripsìa

Definizione medica del termine Litotripsìa

Ultimi cercati: Esami di laboratorio - Kawasaki, sindrome di - Senescenza - Peritiflite - Leucemòide, reazione

Definizione di Litotripsìa

Litotripsìa

(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra e manovrata sotto controllo radioscopico.
Attualmente è in uso la litotripsìa a onde d’urto, tecnica che impiega un’apparecchiatura (litotritore a onde d’urto) che frantuma i calcoli vescicali e renali mediante un’onda d’urto generata da due elettrodi immersi in acqua e sottoposti a una tensione di 20000 volt: l’acqua adiacente agli elettrodi si trasforma a ogni scarica in una bolla di vapore a temperatura altissima, che sposta violentemente il liquido circostante, generando un’onda d’urto di grande ampiezza e brevissima durata, che si propaga nell’acqua e quando incontra il corpo del paziente immerso nella vasca penetra e attraversa i tessuti molli; all’impatto con il calcolo, l’onda d’urto si riflette e scarica la sua energia su di esso, disgregandolo.
Lo stesso fenomeno non avviene per il tessuto osseo, dotato di caratteristiche fisiche diverse dal calcolo.
Nel complesso, i danni per gli organi circostanti sono solitamente molto contenuti.
L’apparecchiatura è dotata di un sistema di puntamento computerizzato che permette di centrare costantemente il calcolo.
Per evitare ogni possibile fastidio al paziente e garantirne l’immobilità, il trattamento è eseguito in anestesia totale.
A mano a mano che si ottiene la disgregazione del calcolo, l’obiettivo si sposta sui frammenti di maggiori dimensioni fino a ridurli a sabbia, facilmente eliminabile con le urine.
La litotripsìa a onde d’urto consente di evitare l’intervento chirurgico per l’asportazione dei calcoli vescicali e renali in una percentuale molto alta di pazienti.
1.057     0

Altri termini medici

Aromatasi, Inibitori Della

Gruppo di farmaci che agiscono inibendo la biosintesi degli estrogeni: vengono pertanto utilizzati nella terapia ormonale delle neoplasie mammarie, in...
Definizione completa

Finasteride

Farmaco inibitore dell’enzima 5-alfa-reduttasi, riduce la concentrazione di diidrotestosterone nella prostata e nella pelle. Trova indicazione nella terapia dell’ipertrofia prostatica...
Definizione completa

Nùcleo

Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione...
Definizione completa

Nevrastenìa

Sinonimo di neurastenia....
Definizione completa

Congiuntivite

Processo infiammatorio della congiuntiva, provocato da batteri, virus, fattori allergici, parassiti, funghi, agenti chimico-fisici. È frequente per la particolare situazione...
Definizione completa

Emipansinusite

Processo infiammatorio che interessa i seni etmoidale, mascellare e frontale di un solo lato del cranio. La sintomatologia è la...
Definizione completa

Fundus

Vedi fondo dell’occhio, esame del....
Definizione completa

Antiaggreganti Piastrìnici

Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in...
Definizione completa

Shock Cardiògeno

Stato di shock dovuto a insufficienza circolatoria di origine centrale, causata dall’incapacità del cuore di espletare adeguatamente la funzione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti