Caricamento...

Litotripsìa

Definizione medica del termine Litotripsìa

Ultimi cercati: Gastrocòlico, legamento - Iliaca, vena - Crisi epilèttica - Anorchìa - Tèrmino-terminale

Definizione di Litotripsìa

Litotripsìa

(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra e manovrata sotto controllo radioscopico.
Attualmente è in uso la litotripsìa a onde d’urto, tecnica che impiega un’apparecchiatura (litotritore a onde d’urto) che frantuma i calcoli vescicali e renali mediante un’onda d’urto generata da due elettrodi immersi in acqua e sottoposti a una tensione di 20000 volt: l’acqua adiacente agli elettrodi si trasforma a ogni scarica in una bolla di vapore a temperatura altissima, che sposta violentemente il liquido circostante, generando un’onda d’urto di grande ampiezza e brevissima durata, che si propaga nell’acqua e quando incontra il corpo del paziente immerso nella vasca penetra e attraversa i tessuti molli; all’impatto con il calcolo, l’onda d’urto si riflette e scarica la sua energia su di esso, disgregandolo.
Lo stesso fenomeno non avviene per il tessuto osseo, dotato di caratteristiche fisiche diverse dal calcolo.
Nel complesso, i danni per gli organi circostanti sono solitamente molto contenuti.
L’apparecchiatura è dotata di un sistema di puntamento computerizzato che permette di centrare costantemente il calcolo.
Per evitare ogni possibile fastidio al paziente e garantirne l’immobilità, il trattamento è eseguito in anestesia totale.
A mano a mano che si ottiene la disgregazione del calcolo, l’obiettivo si sposta sui frammenti di maggiori dimensioni fino a ridurli a sabbia, facilmente eliminabile con le urine.
La litotripsìa a onde d’urto consente di evitare l’intervento chirurgico per l’asportazione dei calcoli vescicali e renali in una percentuale molto alta di pazienti.
1.149     0

Altri termini medici

Desensibilizzazione, Terapìe Di

Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia). La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca...
Definizione completa

Perfusione

Termine usato per indicare sia la condizione di irrorazione sanguigna di un distretto corporeo, sia l’introduzione per via endovenosa di...
Definizione completa

Genotipo

Complesso dei caratteri ereditari di un individuo che gli sono stati trasmessi geneticamente dai genitori. Rappresenta la potenzialità ereditaria delle...
Definizione completa

Ballottamento

Indice:gorgoglio che si può indurre comprimendo e rilasciando rapidamente la zona epigastrica. È indice di abbondante secrezione e ristagno di...
Definizione completa

Empiastro

Sinonimo di impiastro....
Definizione completa

Padiglione Auricolare

La parte esterna dell’orecchio....
Definizione completa

Panipopituitarismo

Vedi ipopituitarismo....
Definizione completa

Bradicinesìa

Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa

Adenoflèmmone

Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti