Caricamento...

Fenotiazìnici

Definizione medica del termine Fenotiazìnici

Ultimi cercati: Acidosi - Actinomicosi - Betabloccanti - Enfisema - Ganglioplègici

Definizione di Fenotiazìnici

Fenotiazìnici

Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica.
Possono dare come effetti collaterali: ipotensione, bradicardia, crisi dislettiche, sintomatologia di tipo parkinsoniano, convulsioni, inibizione dell’attività sessuale, ipotiroidismo, effetti anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi sino all'ileo paralitico, ritardo della minzione sino al blocco urinario), inibizione dell'emopoiesi.
Sono controindicati in caso di sindrome depressiva, ipertrofia prostatica, glaucoma, gravidanza, morbo di Parkinson, epilessia e ipotensione.
Tra i principali ricordiamo: clorpromazina, promazina, prometazina, tietilperazina, tioridazina.
1.076     0

Altri termini medici

Masticatori, Nervi

Rami collaterali del nervo mandibolare che innervano alcuni muscoli masticatori....
Definizione completa

Ureterostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale l’uretere viene fissato alla cute (ureterostomìa cutanea) attraverso un’incisione praticata a livello della cresta iliaca...
Definizione completa

Misoprostolo

Analogo delle prostaglandine, aumenta i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica, attraverso un incremento della produzione di muco e...
Definizione completa

Fattori Della Coagulazione

Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa

Perone

(o fibula), osso lungo della gamba, situato parallelamente e lateralmente alla tibia, con cui si articola alle estremità superiore e...
Definizione completa

Neo

Sinonimo di nevo....
Definizione completa

Artrectomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’apertura ampia di un’articolazione, con successiva asportazione della capsula e dei tessuti molli intra-articolari, senza coinvolgimento...
Definizione completa

Miocàrdio

Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa

Mikulicz, Malattìa Di

Scialoadenosi di origine immunitaria, caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole parotidi, sottomascellari e lacrimali; è la forma di passaggio dalla semplice...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti