Fibrillazione
Definizione medica del termine Fibrillazione
Ultimi cercati: Carbossilesterasi - Alfafetoproteina - Periodontite - Vena - Microbio
Definizione di Fibrillazione
Fibrillazione
Alterazione della normale contrattilità dei muscoli.
La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei muscoli scheletrici, che si produce allorché viene distrutta o danneggiata la loro innervazione motoria.
La fibrillazione è l’espressione di un’aumentata sensibilità del muscolo all’azione dell’acetilcolina, la quale, pur in assenza di attività nervosa, può formarsi localmente oppure essere trasportata in piccole quantità nel distretto denervato attraverso il torrente circolatorio.
Interessando singole fibre muscolari, la fibrillazione non è osservabile a occhio nudo e non va confusa con la fascicolazione.
La fibrillazione atriale e la fibrillazione ventricolare sono contrazioni anomale della muscolatura del cuore, che alterano la regolarità del ritmo cardiaco.
La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei muscoli scheletrici, che si produce allorché viene distrutta o danneggiata la loro innervazione motoria.
La fibrillazione è l’espressione di un’aumentata sensibilità del muscolo all’azione dell’acetilcolina, la quale, pur in assenza di attività nervosa, può formarsi localmente oppure essere trasportata in piccole quantità nel distretto denervato attraverso il torrente circolatorio.
Interessando singole fibre muscolari, la fibrillazione non è osservabile a occhio nudo e non va confusa con la fascicolazione.
La fibrillazione atriale e la fibrillazione ventricolare sono contrazioni anomale della muscolatura del cuore, che alterano la regolarità del ritmo cardiaco.
Altri termini medici
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi...
Definizione completa
Brachiale, Vena
Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa
Tenalgìa
Dolore localizzato a un tendine, quasi sempre dovuto a un processo infiammatorio (tendinite e peritendinite); ne consegue una limitazione dei...
Definizione completa
Vescica Urinaria, Tumori Della
I più frequenti tumori dell’apparato urinario, nella quasi totalità dei casi carcinomi a cellule di transizione, nelle loro varietà papillifere...
Definizione completa
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato...
Definizione completa
Ottòtipi
Simboli usati nei test per controllare l’acuità visiva. Sono lettere dell’alfabeto o figure varie per i bambini e gli analfabeti...
Definizione completa
Splàncnico
Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Vino
Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica totale o parziale del mosto d’uva. Le calorie fornite dal vino sono essenzialmente quelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
