ìleo Dinàmico
Definizione medica del termine ìleo Dinàmico
Ultimi cercati: LES - Ponte (odontoiatria) - RMN - Blesità - Ematocolpo
Definizione di ìleo Dinàmico
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole e prolungata contrazione intestinale quale si osserva nell'intossicazione da metalli pesanti, nell'uremia, nelle porfirie e nelle ulcerazioni intestinali estese.
Il meccanismo fisiopatologico che sta alla base di questa condizione - vale a dire una alterazione neuromuscolare intestinale alla quale consegue l'arresto della peristalsi - è comune a un'altra forma di ostruzione intestinale: il cosiddetto ileo adinamico (o paralitico), in assoluto la più frequente tra le cause di ostruzione, che si determina ogni qualvolta si produce un insulto peritoneale.
Esso è infatti il risultato di peritoniti acute batteriche o chimiche postperforative (di appendice, colecisti ecc.), di manipolazioni operatorie del tubo digerente, di infezioni acute di organi extra-addominali, di pancreatiti acute, di coliche renali o biliari, di traumi della colonna e dell’addome, di infarto del miocardio e di disturbi vascolari del circolo enterico.
Il quadro clinico è caratterizzato da gonfiore meteorico dell’addome, alvo chiuso alle feci e ai gas, assenza di rumori intestinali e di dolori, vomito.
La diagnosi si basa sui sintomi e sulla radiologia; la terapia è medica, con reidratazione del paziente, decompressione con sondino nasogastrico (se si può escludere un fatto necrotico a carico del cieco è possibile anche la decompressione di un ileo grave del colon mediante colonscopia) e cura del disturbo di base.
La prognosi è buona.
L'ileo dinamico propriamente detto (spastico), invece, si risolve trattando la malattia primitiva.
Il meccanismo fisiopatologico che sta alla base di questa condizione - vale a dire una alterazione neuromuscolare intestinale alla quale consegue l'arresto della peristalsi - è comune a un'altra forma di ostruzione intestinale: il cosiddetto ileo adinamico (o paralitico), in assoluto la più frequente tra le cause di ostruzione, che si determina ogni qualvolta si produce un insulto peritoneale.
Esso è infatti il risultato di peritoniti acute batteriche o chimiche postperforative (di appendice, colecisti ecc.), di manipolazioni operatorie del tubo digerente, di infezioni acute di organi extra-addominali, di pancreatiti acute, di coliche renali o biliari, di traumi della colonna e dell’addome, di infarto del miocardio e di disturbi vascolari del circolo enterico.
Il quadro clinico è caratterizzato da gonfiore meteorico dell’addome, alvo chiuso alle feci e ai gas, assenza di rumori intestinali e di dolori, vomito.
La diagnosi si basa sui sintomi e sulla radiologia; la terapia è medica, con reidratazione del paziente, decompressione con sondino nasogastrico (se si può escludere un fatto necrotico a carico del cieco è possibile anche la decompressione di un ileo grave del colon mediante colonscopia) e cura del disturbo di base.
La prognosi è buona.
L'ileo dinamico propriamente detto (spastico), invece, si risolve trattando la malattia primitiva.
Altri termini medici
Fonocardiografìa
Registrazione grafica dei toni cardiaci mediante uno strumento che trasforma i suoni raccolti da un microfono in impulsi elettrici che...
Definizione completa
Concrescenza Dentale
Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa
Isòtopo
Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa
Igroma
Infiammazione delle borse sierose (strutture interposte tra l’articolazione, i tendini e i muscoli, per facilitarne lo scorrimento reciproco); sinonimo di...
Definizione completa
Leucoblasto
Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa
Transfert
In psicoanalisi, processo mediante il quale il paziente proietta (trasferisce) sul terapeuta le reazioni emotive e affettive sperimentate nell’infanzia e...
Definizione completa
Polisonnografia
Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici. In particolare si registrano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
