Torace
Definizione medica del termine Torace
Ultimi cercati: Contenzione - His, fascio di - Mendel, leggi di - Prurito - Preagonico, stato
Definizione di Torace
Torace
Porzione del tronco posta tra il collo e l’addome, delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma, che lo separa dalla cavità addominale.
Le sue pareti limitano una grande cavità viscerale che contiene importanti visceri quali polmoni e bronchi, cuore con i grossi vasi, timo, gran parte dell’esofago, e la parte inferiore della trachea.
Il torace risulta costituito da un’impalcatura scheletrica (cassa o gabbia toracica) formata dal tratto dorsale del rachide posteriormente, dalle costole postero-lateralmente, dallo sterno anteriormente, e da tegumenti.
Sulla parte superiore del torace si inseriscono gli arti superiori; anteriormente, nello spessore delle pareti toraciche, si trovano le due mammelle.
Le dimensioni del torace e il volume della sua cavità variano durante la respirazione anche notevolmente.
Le sue pareti limitano una grande cavità viscerale che contiene importanti visceri quali polmoni e bronchi, cuore con i grossi vasi, timo, gran parte dell’esofago, e la parte inferiore della trachea.
Il torace risulta costituito da un’impalcatura scheletrica (cassa o gabbia toracica) formata dal tratto dorsale del rachide posteriormente, dalle costole postero-lateralmente, dallo sterno anteriormente, e da tegumenti.
Sulla parte superiore del torace si inseriscono gli arti superiori; anteriormente, nello spessore delle pareti toraciche, si trovano le due mammelle.
Le dimensioni del torace e il volume della sua cavità variano durante la respirazione anche notevolmente.
Altri termini medici
PID
Sigla di Pelvic Inflammatory Disease (vedi infiammatoria pelvica, malattia)....
Definizione completa
Concrescenza Dentale
Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa
Costoclavicolare, Articolazione
Anfiartrosi che collega la faccetta articolare della costa con la clavicola; comprende anche il legamento costoclavicolare, che la riveste....
Definizione completa
Ciclo Sessuale
Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa
Nuca
Regione posteriore del collo, delimitata da ciascun lato dai muscoli trapezi....
Definizione completa
Chiasma òttico
Formazione posta tra i due emisferi cerebrali alla base del cervello, sotto il corpo calloso e davanti al tuber cinereum...
Definizione completa
Fumaria
(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura. I principi...
Definizione completa
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti. Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido...
Definizione completa
Aminosalicìlico, àcido
Farmaco antitubercolare spesso indicato con la sigla PAS; ha specifica e intensa azione batteriostatica sul Mycobacterium tuberculosis....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
