Caricamento...

Fibrinolisi

Definizione medica del termine Fibrinolisi

Ultimi cercati: Vitamine - OMS - Colera - Supinatore - ùtero-sacrale, legamento

Definizione di Fibrinolisi

Fibrinolisi

Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue.
La fibrinolisi ha lo scopo di mantenere l’integrità del coagulo per il tempo strettamente necessario all’arresto dell’emorragia e di impedire altresì la formazione di trombi intravascolari che si può verificare per attivazione spontanea della coagulazione.
La fibrinolisi inizia con la conversione del plasminogeno in plasmina per opera degli attivatori del plasminogeno, i più noti fra i quali sono l’urochinasi, varie sostanze di origine tessutale e vascolare (liberate in seguito a esercizio fisico, ipoglicemia, shock ipovolemico) e una sostanza di origine batterica, la streptochinasi.
La plasmina è un enzima proteolitico capace di scindere la fibrina e il fibrinogeno (formando i cosiddetti FDP), i fattori V e VIII.
La sua liberazione incontrollata avrebbe effetti disastrosi se non esistessero in circolo gli inibitori della plasmina, cioè sostanze in grado di neutralizzarla.
Esistono condizioni caratterizzate da un aumento della fibrinolisi: coagulazione intravascolare disseminata (in sigla, CID), carcinoma della prostata, della mammella e del pancreas, leucemie acute, interventi chirurgici sul cuore in circolazione extracorporea.
In terapia gli attivatori del plasminogeno (soprattutto l’urochinasi) sono molto usati come agenti trombolitici nell’infarto miocardico, nell’embolia polmonare, nella trombosi venosa.
1.428     0

Altri termini medici

Adrenogenitale, Sìndrome

Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari. Può essere causata da malattie...
Definizione completa

Lidoflazina

Farmaco calcioantagonista impiegato nella terapia dell’angina pectoris. È simile alla nifedipina e richiede molte settimane di trattamento per raggiungere il...
Definizione completa

Q, Febbre

Vedi rickettsiosi....
Definizione completa

Rodopsina

Pigmento rossastro, detto anche porpora visiva, o porpora retinica, che si trova nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina dell’occhio...
Definizione completa

Ano

Tratto terminale dell’intestino retto, che si apre all’esterno, nella zona del perineo posteriore. È costituito da mucosa intestinale e da...
Definizione completa

Tremore

Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso. Si...
Definizione completa

Antibiogramma

Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa

Linfoma

O insieme di malattie con quadri clinici anche diversi tra loro. Costituiscono una delle neoplasie pi(o linfoma maligno) tumore derivante...
Definizione completa

UV

Sigla di raggi ultravioletti (vedi ultravioletti, raggi)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti