Tolleranza Immunitaria
Definizione medica del termine Tolleranza Immunitaria
Ultimi cercati: Isoagglutinazione - Deformità - Laccio, prova del - Atassìa - Dacriolitìasi
Definizione di Tolleranza Immunitaria
Tolleranza Immunitaria
Fenomeno per cui il sistema immunitario può non reagire nei confronti di antigeni con cui entra in contatto durante la vita intrauterina e nelle prime settimane di vita.
Le molecole che potenzialmente verrebbero riconosciute e quindi aggredite dal sistema immunitario (antigeni), se sono già presenti nell’organismo in questa primissima fase di sviluppo (durante la quale il sistema immunitario è ancora immaturo), vengono riconosciute come proprie e quindi tollerate.
Un’interruzione della tolleranza immunitaria sembra essere alla base di molte malattie autoimmuni.
Le molecole che potenzialmente verrebbero riconosciute e quindi aggredite dal sistema immunitario (antigeni), se sono già presenti nell’organismo in questa primissima fase di sviluppo (durante la quale il sistema immunitario è ancora immaturo), vengono riconosciute come proprie e quindi tollerate.
Un’interruzione della tolleranza immunitaria sembra essere alla base di molte malattie autoimmuni.
Altri termini medici
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Fattori Della Coagulazione
Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa
Ottusità
In diagnostica, caratteristica del suono in risposta alla percussione da parte del medico, nel corso di un esame diagnostico, delle...
Definizione completa
Culdoscopìa
(o celioscopia vaginale), studio degli organi contenuti nella piccola pelvi attraverso un endoscopio inserito per via vaginale. Attualmente si preferisce...
Definizione completa
Innesto
Impianto di materiale cellulare o tessutale da una regione all’altra del medesimo organismo (innesto autoplastico), o da un individuo a...
Definizione completa
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa
Atrofìa
Riduzione in peso e volume di un organo; in genere è dovuta ad alterazioni nei processi di biosintesi....
Definizione completa
Dotto
Canale con pareti proprie nel quale scorre in genere un liquido organico (sangue, linfa, bile ecc.). Per esempio, dotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
