Fibrosite
Definizione medica del termine Fibrosite
Ultimi cercati: Cistoscopìa - Coledocodigiunostomìa - Ipostenìa - Protanomalìa - Colecistopatìa
Definizione di Fibrosite
Fibrosite
Infiammazione acuta a carico dei tendini (tendiniti), delle fasce peritendinee (peritendiniti), delle sierose sinoviali (tenosinoviti) e delle borse articolari (borsiti).
In questo gruppo di malattie rientrano pure le epicondiliti (gomito del tennista) e le stiloiditi radiali.
Il sovraccarico funzionale delle parti citate si manifesta con fenomeni infiammatori acuti che, in una certa percentuale di casi, possono cronicizzare, riproponendosi con riaccensioni flogistiche a distanza di tempo.
Anche gli sbalzi di temperatura, specie dal caldo al freddo, rientrano nelle possibili cause di malattia.
La sintomatologia consiste in dolori acuti nel corso di movimenti attivi e passivi e nella limitazione funzionale, più o meno grave, delle articolazioni colpite.
Si cura con il riposo funzionale e con farmaci antinfiammatori.
Sono oggi disponibili anche tutori meccanici variamente sagomati che, applicati in corrispondenza dei segmenti corporei interessati, possono dare qualche sollievo ai sintomi.
In questo gruppo di malattie rientrano pure le epicondiliti (gomito del tennista) e le stiloiditi radiali.
Il sovraccarico funzionale delle parti citate si manifesta con fenomeni infiammatori acuti che, in una certa percentuale di casi, possono cronicizzare, riproponendosi con riaccensioni flogistiche a distanza di tempo.
Anche gli sbalzi di temperatura, specie dal caldo al freddo, rientrano nelle possibili cause di malattia.
La sintomatologia consiste in dolori acuti nel corso di movimenti attivi e passivi e nella limitazione funzionale, più o meno grave, delle articolazioni colpite.
Si cura con il riposo funzionale e con farmaci antinfiammatori.
Sono oggi disponibili anche tutori meccanici variamente sagomati che, applicati in corrispondenza dei segmenti corporei interessati, possono dare qualche sollievo ai sintomi.
Altri termini medici
Sostanza Spugnosa
Sostanza caratterizzata dall’intreccio delle trabecole ossee che delimitano tra loro innumerevoli piccole cavità; a volte questa struttura, racchiusa soltanto da...
Definizione completa
Iodemìa
Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue. Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma...
Definizione completa
Fleboclisi
Introduzione continuata di soluzione fisiologica per via endovenosa; si impiega per favorire l’eliminazione di sostanze tossiche, per ripristinare la massa...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Copròlito
Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa
Nàusea
Sensazione che spesso precede il vomito, accompagnata il più delle volte da pallore cutaneo, sudorazione, scialorrea, senso di oppressione epigastrica...
Definizione completa
Adenosi Vaginale E Cervicale
Presenza di tessuto ghiandolare di origine endometriale (vedi endometriosi) nella vagina o più raramente nel collo dell’utero. La crescita del...
Definizione completa
Fascia Temporale
Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892