Fitoterapìa
Definizione medica del termine Fitoterapìa
Ultimi cercati: Periarterite - Retropneumoperitoneo - Staphylococcus àureus - Artrite reumatòide - Vibrissa
Definizione di Fitoterapìa
Fitoterapìa
Terapia basata sull’uso delle piante e dei loro estratti.
L’uso medicinale delle piante è antichissimo e attraverso i tempi ha subito radicali trasformazioni.
Attualmente la diffusione della fitoterapìa ha portato a una analisi più approfondita dei principi attivi dei vegetali e a una loro utilizzazione più pratica nelle forme di estratti vari, compresse e capsule.
L’uso classico di infusi, decotti, vini e oli rimane però la forma più valida per le preparazioni familiari.
L’uso medicinale delle piante è antichissimo e attraverso i tempi ha subito radicali trasformazioni.
Attualmente la diffusione della fitoterapìa ha portato a una analisi più approfondita dei principi attivi dei vegetali e a una loro utilizzazione più pratica nelle forme di estratti vari, compresse e capsule.
L’uso classico di infusi, decotti, vini e oli rimane però la forma più valida per le preparazioni familiari.
Altri termini medici
Microcitoma
Indice:Eziologia e fattori di rischioClinicaDiagnosiTerapiao carcinoma “a piccole cellule” o “a chicchi d’avena”. Con questo nome viene solitamente indicato uno...
Definizione completa
Iperemizzanti
Sostanze che provocano l’aumento della quantità di sangue in un certo distretto corporeo. Sono tuttora impiegati, anche se raramente, in...
Definizione completa
Biforcazione Aortica
Punto in cui l’aorta addominale si divide nelle due arterie iliache, precisamente all’altezza della prima vertebra sacrale....
Definizione completa
Antimicòtici
(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi. Si suddividono in bloccanti...
Definizione completa
Coxa Valga
Deformità dell’anca determinata da aumento dell’angolo d’inclinazione del collo del femore; può essere essenziale, associata o meno alla lussazione dell’anca...
Definizione completa
Achille, Tèndine Di
Tendine dei muscoli del polpaccio, detto anche tendine calcaneare, che si inserisce sul calcagno. Assai sollevato dal piano scheletrico della...
Definizione completa
Aracnòide
Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
Definizione completa
Maxillofacciali, Fratture
Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892