Periarterite
Definizione medica del termine Periarterite
Ultimi cercati: Acqua potàbile - Lacrima - Pettìnea, linea - Circolazione fetale - Empiema
Definizione di Periarterite
Periarterite
Infiammazione della tunica esterna (o avventizia) di una o più arterie.
La forma clinica più nota e frequente è la periarterite nodosa, caratterizzata dalla comparsa di piccole e medie nodosità biancastre (granulomi perivascolari), con dimensioni varie fino a un diametro massimo di 8-10 mm, lungo il decorso dei vasi di medio e piccolo calibro di organi parenchimatosi; le lesioni prediligono i vasi arteriosi del miocardio, del rene, della cute e del sistema nervoso centrale.
Si ha tendenza a un’occlusione trombotica dei vasi con conseguenti infarti multipli in varie sedi.
La malattia colpisce specialmente soggetti di sesso maschile, dai 20 ai 40 anni, e si manifesta clinicamente con febbre, brividi, ipertensione arteriosa, artralgie, mialgie, orticaria ecc.
La diagnosi si formula con la biopsia di un muscolo o della cute.
La periarterite nodosa, essendo una vasculite sistemica, viene classificata tra le malattie del collagene, dette anche connettiviti, e la prognosi è generalmente grave, poiché la terapia, a base di acido acetilsalicilico, cortisonici a dosaggi pieni e fisioterapia, è spesso poco efficace.
La forma clinica più nota e frequente è la periarterite nodosa, caratterizzata dalla comparsa di piccole e medie nodosità biancastre (granulomi perivascolari), con dimensioni varie fino a un diametro massimo di 8-10 mm, lungo il decorso dei vasi di medio e piccolo calibro di organi parenchimatosi; le lesioni prediligono i vasi arteriosi del miocardio, del rene, della cute e del sistema nervoso centrale.
Si ha tendenza a un’occlusione trombotica dei vasi con conseguenti infarti multipli in varie sedi.
La malattia colpisce specialmente soggetti di sesso maschile, dai 20 ai 40 anni, e si manifesta clinicamente con febbre, brividi, ipertensione arteriosa, artralgie, mialgie, orticaria ecc.
La diagnosi si formula con la biopsia di un muscolo o della cute.
La periarterite nodosa, essendo una vasculite sistemica, viene classificata tra le malattie del collagene, dette anche connettiviti, e la prognosi è generalmente grave, poiché la terapia, a base di acido acetilsalicilico, cortisonici a dosaggi pieni e fisioterapia, è spesso poco efficace.
Altri termini medici
Midollo òsseo, Esame Del
Indice:Tecniche di prelievo e relative indicazioniControindicazioniComplicanzeAltre sedi di prelievoesame utilizzato nella pratica clinica allo scopo di valutare la struttura del...
Definizione completa
Scialosi
Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. È caratterizzata da ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, che risulta di consistenza dura...
Definizione completa
Lochiazione
Emissione di lochi dalla vagina durante il puerperio. Dura da 3 a 5 settimane. I lochi, dapprima ematici, dal 3°...
Definizione completa
Brudzinski, Segno Di
(o segno della nuca), espressione di irritazione meningea. Si distinguono due tipi: il segno della nuca o di Brudzinski di...
Definizione completa
Deperimento
Termine che indica peggioramento delle condizioni generali di un individuo, con perdita della salute e della forza; è dovuto a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301