Caricamento...

Periarterite

Definizione medica del termine Periarterite

Ultimi cercati: Aerobiosi - Esostosi - Radioattività - Leucemìe cròniche - Gastroscopìa

Definizione di Periarterite

Periarterite

Infiammazione della tunica esterna (o avventizia) di una o più arterie.
La forma clinica più nota e frequente è la periarterite nodosa, caratterizzata dalla comparsa di piccole e medie nodosità biancastre (granulomi perivascolari), con dimensioni varie fino a un diametro massimo di 8-10 mm, lungo il decorso dei vasi di medio e piccolo calibro di organi parenchimatosi; le lesioni prediligono i vasi arteriosi del miocardio, del rene, della cute e del sistema nervoso centrale.
Si ha tendenza a un’occlusione trombotica dei vasi con conseguenti infarti multipli in varie sedi.
La malattia colpisce specialmente soggetti di sesso maschile, dai 20 ai 40 anni, e si manifesta clinicamente con febbre, brividi, ipertensione arteriosa, artralgie, mialgie, orticaria ecc.
La diagnosi si formula con la biopsia di un muscolo o della cute.
La periarterite nodosa, essendo una vasculite sistemica, viene classificata tra le malattie del collagene, dette anche connettiviti, e la prognosi è generalmente grave, poiché la terapia, a base di acido acetilsalicilico, cortisonici a dosaggi pieni e fisioterapia, è spesso poco efficace.
856     0

Altri termini medici

Sessuali, Patologìe

Vedi disfunzioni sessuali....
Definizione completa

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa

Potenziale Evocato

Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa

Ventilazione Polmonare

Volume d’aria inspirata ed espirata dai polmoni in un minuto....
Definizione completa

Condrite

Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa

Linfoangioma

Sinonimo di linfangioma....
Definizione completa

Labbro Leporino

(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo. Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del...
Definizione completa

Tocoferolo

Altro termine indicante la vitamina E (vedi vitamina E)....
Definizione completa

Ventrale

Si dice di organi o loro parti situati nella regione del ventre o che abbiano una posizione volta anteriormente o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti