Caricamento...

Flebografìa

Definizione medica del termine Flebografìa

Ultimi cercati: Aneurisma ventricolare - Creatinfosfochinasi - Ermafroditismo - Mononucleosi - Mutàgeno, fattore

Definizione di Flebografìa

Flebografìa

Visualizzazione radiografica di una o più vene e dei loro rami, mediante introduzione in vena di un mezzo di contrasto radiopaco.
Per studiare le condizioni dei tronchi venosi, infatti, vi si può iniettare un mezzo di contrasto iodato in soluzione acquosa nei rami periferici (flebografia diretta secondo corrente) o, previo cateterismo di un grosso tronco venoso, in senso retrogrado (flebografia controcorrente).
La prima modalità viene utilizzata prevalentemente per lo studio del circolo venoso degli arti inferiori e delle vene succlavia e cava superiore.
La seconda modalità trova indicazione in alcuni settori particolari del circolo venoso, quali la vena timica, la vena azygos, le vene sovraepatiche, le vene renali e quelle surrenali.
Particolare interesse riveste l'indagine flebografica del circolo venoso portale (splenoportografia).
È talora possibile eseguire una flebografia selettiva: in questi casi, il catetere attraverso il quale viene iniettato il mezzo di contrasto - dopo essere stato introdotto solitamente a livello di un grosso tronco venoso degli arti - può venire sospinto direttamente fino in prossimità dei segmenti venosi da studiare.
854     0

Altri termini medici

Laringe, Tumore Della

In genere si tratta di carcinoma squamoso che prende origine dal pavimento delle corde vocali. Si riconoscono tre stadi in...
Definizione completa

Capsòmero

In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa

Fotometrìa

Metodo per l’esame del senso cromatico centrale o foveale....
Definizione completa

Fenotiazìnici

Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica. Possono...
Definizione completa

Diflunisal

Farmaco derivato dall’acido salicilico, rispetto al quale ha maggiore durata d’azione e tollerabilità. La sua azione antidolorifica prevale su quella...
Definizione completa

Demenza Senile

Forma di deterioramento mentale che può insorgere dopo i 65 anni di età. Colpisce con maggior frequenza le donne. L’esordio...
Definizione completa

Corpuscolati, Elementi

Strutture cellulari, o di origine cellulare, del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), dette anche elementi figurati....
Definizione completa

Callìfugo

Preparazione farmaceutica liquida, o in pomata, o in cerotto, usata per estirpare calli cutanei. Contiene in genere sostanze cheratolitiche (acido...
Definizione completa

ECoG

Sigla di elettrococleografia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti