Psicoterapìa
Definizione medica del termine Psicoterapìa
Ultimi cercati: Postflebìtica, malattìa - Oscillogramma - Coleperitoneo - Propafenone - Còlica renale
Definizione di Psicoterapìa
Psicoterapìa
Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in particolare la relazione interpersonale e la comunicazione.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
Altri termini medici
Puerperio
Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle...
Definizione completa
Testa
(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa
Bordetella Pertussis
(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa
Dermatoglifo
Ciascuno dei particolari disegni che le creste cutanee formano sui polpastrelli delle dita (impronte o dermatoglifi digitali), e sui palmi...
Definizione completa
Lidoflazina
Farmaco calcioantagonista impiegato nella terapia dell’angina pectoris. È simile alla nifedipina e richiede molte settimane di trattamento per raggiungere il...
Definizione completa
Ipercloruremìa
Aumento patologico del contenuto di cloruri nel sangue, che si verifica in caso di insufficienza renale, cui si accompagnano edemi...
Definizione completa
MAO
Sigla di monoaminossidasi, sistema enzimatico presente soprattutto nel tessuto cerebrale e nel fegato, deputato al catabolismo idrolitico delle amine biogene...
Definizione completa
Acanthòsis Nìgricans
Dermatosi molto rara, caratterizzata da cute secca, ruvida, che si solleva in piccoli rilievi e di colorito bruno scuro. Le...
Definizione completa
òrgano Dello Smalto
Abbozzo dentario derivato dall’entoderma da cui si origina lo smalto che riveste i denti....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6433
giorni online
624001