Psicoterapìa
Definizione medica del termine Psicoterapìa
Ultimi cercati: Acqua potàbile - Agglutinazione - Artrite infettiva - Cistoma - Bìbite
Definizione di Psicoterapìa
Psicoterapìa
Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in particolare la relazione interpersonale e la comunicazione.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
Altri termini medici
Sopraioidea, Regione
Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa
Ghiàndole
Organi formati da tessuto specializzato nella produzione di sostanze che vengono poi secrete. Secondo la funzione si distinguono essenzialmente due...
Definizione completa
Lugol, Lìquido Di
Soluzione iodo-iodurata, mediante la quale si somministra lo iodio nella terapia degli ipertiroidismi (pratica invero oggigiorno pressoché abbandonata) o, più...
Definizione completa
Istiocitosi X
Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali...
Definizione completa
Coxalgìa
Termine generico che indica qualsiasi dolore localizzato all’articolazione coxofemorale (tra il bacino e la testa del femore)....
Definizione completa
Artiglio Del Diàvolo
(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa
Metaemoglobina
(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa
Vertìgine
Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta...
Definizione completa
Meningoradicolite
Sindrome infiammatoria delle radici nervose e delle meningi del midollo spinale; si manifesta con dolori generalizzati alla colonna vertebrale, dolori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123