Bioritmo
Definizione medica del termine Bioritmo
Ultimi cercati: Antivitamina - Mediastino - Infarto - Omoioideo, muscolo - Caput medusae
Definizione di Bioritmo
Bioritmo
Supposto andamento delle variazioni di comportamento, di prestazioni, di umore, che si ripete ciclicamente in ogni individuo.
La teoria del bioritmo presume che esistano tre cicli di energia fondamentale: il ciclo intellettuale, che influisce sulla concentrazione e sulle capacità di apprendimento (durata di 33 giorni); il ciclo emotivo, che controlla gli umori, la creatività e la vita emotiva (durata di 28 giorni); il ciclo fisico, che controlla la forza, la coordinazione e lo slancio (durata di 23 giorni).
In generale la teoria del bioritmo è applicata per diminuire lo stress e per imparare a sfruttare al meglio le proprie capacità.
Se ne sostiene l’utilità anche nella prevenzione degli infortuni nell’industria, nella determinazione del periodo più adatto per un intervento chirurgico, ma soprattutto nello sport per trovare il momento più favorevole alle prestazioni di massimo impegno.
La teoria del bioritmo presume che esistano tre cicli di energia fondamentale: il ciclo intellettuale, che influisce sulla concentrazione e sulle capacità di apprendimento (durata di 33 giorni); il ciclo emotivo, che controlla gli umori, la creatività e la vita emotiva (durata di 28 giorni); il ciclo fisico, che controlla la forza, la coordinazione e lo slancio (durata di 23 giorni).
In generale la teoria del bioritmo è applicata per diminuire lo stress e per imparare a sfruttare al meglio le proprie capacità.
Se ne sostiene l’utilità anche nella prevenzione degli infortuni nell’industria, nella determinazione del periodo più adatto per un intervento chirurgico, ma soprattutto nello sport per trovare il momento più favorevole alle prestazioni di massimo impegno.
Altri termini medici
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi...
Definizione completa
Anomaloscopìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa
Miringoplàstica
Intervento chirurgico di asportazione della cute del meato acustico esterno e dello strato epiteliale del timpano, mediante il quale si...
Definizione completa
Acuto
Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa
Vasodilatazione
Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa
Ombra Schiascòpica
Ombra falciforme che compare sulla pupilla in corso di schiascopia....
Definizione completa
Anossiemìa
Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa
IGF-1
Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
