Flèmmone
Definizione medica del termine Flèmmone
Ultimi cercati: Biosìntesi - Brucellosi - Econazolo - Embolectomìa - Episiorrafìa
Definizione di Flèmmone
Flèmmone
Processo infettivo del tessuto connettivale sottocutaneo o di quello interstiziale di sostegno dei vari organi, con evoluzione verso la suppurazione o la necrosi.
I microrganismi più frequentemente responsabili di flèmmone sono: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, colibacilli.
Il flèmmone può presentarsi circoscritto oppure diffuso e caratterizzato dalla tendenza a estendersi in superficie e profondità con necrosi progressiva dei tessuti.
La sintomatologia comprende arrossamento, calore, tumefazione, dolore della zona interessata (che presenta inoltre una sensibile limitazione funzionale), febbre, cefalea, anoressia, elevata leucocitosi; successivamente la tumefazione diventa fluttuante.
La terapia prevede: chemioterapici, antibiotici, applicazione locale di impacchi caldo-umidi, alcol, pomate a base di ittiolo ecc., e, quando si apprezza la fluttuazione, un’ampia e profonda incisione chirurgica, nella quale si lascia un drenaggio.
I microrganismi più frequentemente responsabili di flèmmone sono: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, colibacilli.
Il flèmmone può presentarsi circoscritto oppure diffuso e caratterizzato dalla tendenza a estendersi in superficie e profondità con necrosi progressiva dei tessuti.
La sintomatologia comprende arrossamento, calore, tumefazione, dolore della zona interessata (che presenta inoltre una sensibile limitazione funzionale), febbre, cefalea, anoressia, elevata leucocitosi; successivamente la tumefazione diventa fluttuante.
La terapia prevede: chemioterapici, antibiotici, applicazione locale di impacchi caldo-umidi, alcol, pomate a base di ittiolo ecc., e, quando si apprezza la fluttuazione, un’ampia e profonda incisione chirurgica, nella quale si lascia un drenaggio.
Altri termini medici
Enterotossina
Termine che indica genericamente una tossina prodotta nell’intestino, più spesso una tossina prodotta da alcuni ceppi di stafilococco, che è...
Definizione completa
Fosforemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa
Osteoporosi
Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa
Monouso
Si dice di attrezzature sanitarie destinate a essere utilizzate una sola volta e a essere gettate dopo l’impiego. Il materiale...
Definizione completa
Braille, Sistema
Sistema di scrittura per ciechi inventato da Louis Braille, in cui lettere, gruppi di lettere, segni di interpunzione e altri...
Definizione completa
Ago
In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa
Blefaroplàstica
Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795