Caricamento...

Embolectomìa

Definizione medica del termine Embolectomìa

Ultimi cercati: Biosìntesi - Econazolo - Episiorrafìa - Ermafroditismo - Febbre ricorrente

Definizione di Embolectomìa

Embolectomìa

Intervento chirurgico per disostruire il lume arterioso in caso di tromboembolia.
È efficace se effettuata nelle prime ore dalla comparsa della sintomatologia; viene seguita dalla ricostruzione della parete arteriosa, per ripristinare la circolazione.
804     0

Altri termini medici

Idrossizina

Farmaco antistaminico anti-H1 appartenente alla famiglia delle etilendiamine, particolarmente efficace sul prurito. Presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa

Iperbàrica, Ossigenazione

Vedi ossigenoterapia iperbarica....
Definizione completa

MetilDOPA

Sinonimo dell’alfametilDOPA....
Definizione completa

Aerazione

Ricambio di aria all’interno di un ambiente chiuso (vedi microclima). L’aerazione, oltre ad avvenire naturalmente attraverso piccole fessurazioni presenti anche...
Definizione completa

Cerebrali, Tumori

Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa

Octreotide

Farmaco ormonale, analogo di sintesi a lunga emivita (qualche ora) della somatostatina, somministrabile per via sottocutanea o endovenosa. Viene usato...
Definizione completa

Coagulazione Del Sangue

Indice:Le fasi vascolare e piastrinicaLa fase emocoagulativa(o emocoagulazione, o emostasi), processo fisiologico che, in caso di rotture della parete vascolare...
Definizione completa

Tenalgìa

Dolore localizzato a un tendine, quasi sempre dovuto a un processo infiammatorio (tendinite e peritendinite); ne consegue una limitazione dei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti