Caricamento...

Follicolite

Definizione medica del termine Follicolite

Ultimi cercati: Emisfero cerebrale - Emorragìa da ùlcera duodenale - Exoforìa - Fosforilasi - Furosemide

Definizione di Follicolite

Follicolite

Processo infiammatorio a carico della parte distale del follicolo pilifero (follicolite superficiale) o dell’intero complesso pilosebaceo (follicolite profonda).
I germi maggiormente responsabili sono Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, spesso associati: come tale, la follicolite rientra nel capitolo delle piodermiti.
Molte sono le condizioni favorenti la virulentazione di questi batteri: fenomeni di macerazione, ripetuti microtraumatismi, alterazioni dello strato corneo e della composizione del sebo, dermatosi concomitanti.
Le follicoliti superficiali si manifestano con una piccola chiazza eritematosa che presto si trasforma in pustola, alla cui rottura segue la riparazione dell’epitelio senza cicatrici.
Le follicoliti profonde sono rare ma presentano una sintomatologia più grave con notevole raccolta purulenta, infiltrazione perifollicolare, febbre, dolore, adenopatia regionale.
Se non trattate adeguatamente residuano cicatrici.
Tra le follicoliti profonde si annoverano il foruncolo, la sicosi piogenica, l’acne necrotica e la follicolite decalvante.
La terapia consiste in: a) trattamento locale, che consiste nell'accurata detersione con blandi antisettici, uso di creme antibiotiche, disinfezione degli oggetti personali e della biancheria; b) trattamento generale, che consiste nell'assunzione di antibiotici per via sistemica, previ esami colturali e relativo antibiogramma.
956     0

Altri termini medici

Surgelazione

Tecnica di conservazione degli alimenti che consiste nell’abbassare rapidamente la temperatura di un prodotto al di sotto dei –18 °C...
Definizione completa

Penicillasi

(o penicillinasi), enzima, detto anche beta-lattamasi, prodotto da alcune specie di microrganismi, che scinde la molecola delle penicilline, inattivandola....
Definizione completa

Espianto

Prelevamento di tessuti o di organi già trapiantati. Il prelevamento di tessuti o di organi ai fini di un trapianto...
Definizione completa

Epatosplenomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa

Andrògeni

Ormoni steroidei derivati dal nucleo della struttura del colesterolo. Sono prodotti dalle gonadi e dalle ghiandole surrenali. In particolare, nell’uomo...
Definizione completa

Angiorrafìa

Intervento di sutura di un vaso sanguigno....
Definizione completa

HCG

Sigla di gonadotropina corionica....
Definizione completa

Tèrmino-terminale

Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra due monconi posti di faccia l’uno all’altro di organi cavi (tubo digerente, vasi...
Definizione completa

Spermàtico, Funìcolo

Insieme di organi (canale deferente, vasi sanguiferi e linfatici, nervi) e delle tuniche che li avvolgono come un unico cordone...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti