Caricamento...

Tùnica

Definizione medica del termine Tùnica

Ultimi cercati: Simpaticoblastoma - Amielìnico - Antiscialagoghi - Atrioventricolari, vàlvole - Gastrula

Definizione di Tùnica

Tùnica

Formazione anatomica caratterizzata da una struttura a strati concentrici, che può costituire in tutto o in parte la parete di organi cavi o un rivestimento di altri visceri o formazioni: tùnica albuginea, tùnica delle arterie, tùnica vaginale.
938     0

Altri termini medici

Oligodontìa

Sinonimo di ipodonzia....
Definizione completa

Eiaculazione

Emissione di sperma da parte del maschio durante l’orgasmo. Non è sotto il diretto controllo della volontà, ma è regolata...
Definizione completa

Amnesìa

Riduzione o perdita della memoria. L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei...
Definizione completa

Nùcleo

Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione...
Definizione completa

Blesità

Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa

Radiopaco

Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa

Omoioideo, Muscolo

Muscolo digastrico (con due ventri muscolari) che origina dall’osso ioide e si inserisce sull’apice della scapola....
Definizione completa

Reumatica, Malattia

(o febbre reumatica, o reumatismo articolare acuto), malattia infiammatoria generalizzata, che interessa il cuore, i vasi arteriosi, le articolazioni, il...
Definizione completa

Pubalgia

Dolore dovuto a un'infiammazione a carico dei tendini adduttori del muscolo gracile della coscia nella zona d’inserzione nel pube, accompagnato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti