Caricamento...

Fosforilazione

Definizione medica del termine Fosforilazione

Ultimi cercati: Afasìa - Krebs, ciclo di - Allantòide - ìttero neonatale - Leucemìe acute

Definizione di Fosforilazione

Fosforilazione

Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come glicogeno, amido, nucleosidi.
I processi di fosforilazione hanno grande importanza per gli organismi viventi, dato che numerose sostanze chimiche possono intervenire nelle reazioni metaboliche cellulari soltanto in forma fosforilata.
Inoltre, mediante processi di fosforilazione, avviene la sintesi di ATP, sostanza che costituisce l’immediata fonte di energia chimica che la cellula utilizza per lo svolgimento di importanti processi metabolici (sintesi del glicogeno, della glutaina, dei trigliceridi, delle proteine, degli acidi nucleici) e di attività funzionali, quali la contrazione muscolare, i fenomeni di assorbimento e di secrezione, la conduzione dell’impulso nervoso ecc.
1.701     0

Altri termini medici

Suppurazione

Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa

Ipratropio Bromuro

Farmaco broncodilatatore ad azione anticolinergica, in commercio come aerosol dosato o in soluzione per nebulizzazione. È utilizzato nella terapia dell’asma...
Definizione completa

Antiasmàtici

Farmaci per prevenire o curare l’asma bronchiale. Per la cura dell'asma si utilizzano due categorie principali di farmaci, con differente...
Definizione completa

Alveolotomìa

Incisione di un alveolo dentale per evacuare la cavità alveolare dal materiale purulento e necrotico formatosi nel corso di infiammazione...
Definizione completa

Estazolam

Farmaco del gruppo delle benzodiazepine....
Definizione completa

Retinocoroidite

Processo infiammatorio o degenerativo a carico della retina e della coroide. Si riscontra nelle coroiditi da tubercolosi, sifilide, diabete, arteriosclerosi...
Definizione completa

Elastoressi

Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa

Telorragìa

Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa

Calciopenìa

Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti