Caricamento...

Radicolite

Definizione medica del termine Radicolite

Ultimi cercati: Tumori, chirurgìa dei - Disrafìa - Splenoepatomegalìa - Delirio - Tetracicline

Definizione di Radicolite

Radicolite

Infiammazione, localizzata o diffusa, delle radici dei nervi spinali.
La sintomatologia è varia: può comprendere sintomi sensitivi di tipo irritativo (dolori accentuati da tutte le condizioni che provocano un aumento della pressione liquorale, quali colpi di tosse, contrazione addominali ecc.) e di tipo deficitario (anestesia dei muscoli, deficit motori e abolizione dei riflessi).
Tutti questi sintomi hanno una distribuzione metamerica, cioè ricalcano l’innervazione delle radici spinali, a bande orizzontali al tronco e verticali agli arti: si hanno così radicoliti cervico-brachiali alte e basse, dorsali, lombosacrali.
Le radicoliti localizzate sono dovute a compressione da parte di tumori, malattie vertebrali e, soprattutto, ernie del disco intervertebrale.
Le radicoliti diffuse sono provocate dalle stesse cause delle polineuropatie: in effetti, la sindrome di Guillain-Barré è definibile più esattamente come poliradicoloneuropatia.
Le radicoliti si accompagnano spesso ad alterazioni liquorali: caratteristica è la dissociazione albuminocitologica (vedi Guillain-Barré, sindrome di).
Una considerazione a parte meritano le lesioni della cauda equina, fascio appiattito di fibre comprendente l’ultima radice lombare e le radici sacrococcigee; essa si prolunga oltre l’estremità inferiore del midollo, occupando da sola, al di sotto della seconda vertebra lombare, il canale vertebrale.
La sindrome della cauda equina (da ernie discali, tumori, aracnoiditi, fratture vertebrali, ferite locali) è caratterizzata da dolori lombosacrali, irradiati agli arti inferiori, al perineo, alla vescica e al retto, da anestesia e deficit motorio con distribuzione varia a seconda delle radici coinvolte (caratteristica è l’anestesia “a sella”), da disturbi sfinterici, impotenza e turbe trofiche.
974     0

Altri termini medici

Simpaticectomìa

Resezione più o meno ampia di un nervo, di un ganglio o della catena simpatica a livello cervicale, dorsale o...
Definizione completa

Blu Di Metilene

Colorante microbiologico usato come antidoto in caso di avvelenamenti da cianuro, nitrati o coloranti a base di anilina. La sua...
Definizione completa

Cromatina

Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici. La cromatina costituisce corpi più o...
Definizione completa

Bowmann, Càpsula Di

Sottile membrana che avvolge il glomerulo renale aderendo ai capillari con il foglietto interno e lasciando uno spazio fra questo...
Definizione completa

Squatting

Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa

Flebolito

Calcificazione rinvenibile nelle pareti di un vaso venoso con varici o che abbia subito infiammazioni. La terapia è quella della...
Definizione completa

Pìccolo Male

Manifestazione dell’epilessia. Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza. Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in...
Definizione completa

Tètano

Malattia infettiva acuta causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che genera spore molto resistenti nell’ambiente. Serbatoio dell’infezione sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti