Caricamento...

Radicolite

Definizione medica del termine Radicolite

Ultimi cercati: Antimitòtico - Dimagramento - Pappa reale - Femorale, fascia - Osteomalacìa

Definizione di Radicolite

Radicolite

Infiammazione, localizzata o diffusa, delle radici dei nervi spinali.
La sintomatologia è varia: può comprendere sintomi sensitivi di tipo irritativo (dolori accentuati da tutte le condizioni che provocano un aumento della pressione liquorale, quali colpi di tosse, contrazione addominali ecc.) e di tipo deficitario (anestesia dei muscoli, deficit motori e abolizione dei riflessi).
Tutti questi sintomi hanno una distribuzione metamerica, cioè ricalcano l’innervazione delle radici spinali, a bande orizzontali al tronco e verticali agli arti: si hanno così radicoliti cervico-brachiali alte e basse, dorsali, lombosacrali.
Le radicoliti localizzate sono dovute a compressione da parte di tumori, malattie vertebrali e, soprattutto, ernie del disco intervertebrale.
Le radicoliti diffuse sono provocate dalle stesse cause delle polineuropatie: in effetti, la sindrome di Guillain-Barré è definibile più esattamente come poliradicoloneuropatia.
Le radicoliti si accompagnano spesso ad alterazioni liquorali: caratteristica è la dissociazione albuminocitologica (vedi Guillain-Barré, sindrome di).
Una considerazione a parte meritano le lesioni della cauda equina, fascio appiattito di fibre comprendente l’ultima radice lombare e le radici sacrococcigee; essa si prolunga oltre l’estremità inferiore del midollo, occupando da sola, al di sotto della seconda vertebra lombare, il canale vertebrale.
La sindrome della cauda equina (da ernie discali, tumori, aracnoiditi, fratture vertebrali, ferite locali) è caratterizzata da dolori lombosacrali, irradiati agli arti inferiori, al perineo, alla vescica e al retto, da anestesia e deficit motorio con distribuzione varia a seconda delle radici coinvolte (caratteristica è l’anestesia “a sella”), da disturbi sfinterici, impotenza e turbe trofiche.
976     0

Altri termini medici

Autoplàstica

Sinonimo di autoinnesto....
Definizione completa

Collutorio

Forma farmaceutica in soluzione acquosa usata per sciacqui del cavo orale. Allontana i residui alimentari più grossi e interferisce con...
Definizione completa

Peridurale, Anestesìa

Sinonimo di anestesia epidurale (vedi anestesia)....
Definizione completa

Pampiniforme, Plesso

Plesso venoso del cordone spermatico....
Definizione completa

Preventiva, Medicina

Branca della medicina e, in particolare, la pratica della professione medica condotta in modo da privilegiare l’intervento preventivo nei confronti...
Definizione completa

ùlcera Gàstrica

Tipo di ulcera peptica che colpisce lo stomaco....
Definizione completa

Doccia

Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa

Antiaggreganti Piastrìnici

Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in...
Definizione completa

Instillazione

Metodo di somministrazione di piccole quantità di soluzione medicamentosa direttamente a contatto delle mucose (naso, orecchio, occhio). L’effetto non si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti