Caricamento...

Lupus Discòide

Definizione medica del termine Lupus Discòide

Ultimi cercati: Pancitopenìa - Coccìgee, vèrtebre - FSH - Rammollimento - Merbromina

Definizione di Lupus Discòide

Lupus Discòide

Affezione cutanea a eziologia sconosciuta e decorso cronico, che si presenta con papule eritematose o placche fermamente aderenti alla cute sottostante; queste, una volta asportate, mostrano sulla loro superficie inferiore piccoli fittoni cornei (segno della scarpa chiodata).
Le lesioni di vecchia data sono associate ad atrofia e ipopigmentazione ma, più frequentemente, hanno un bordo periferico eritematoso o rilevato.
Queste lesioni persistono per anni e tendono a espandersi lentamente.
Solo il 5-10% dei pazienti affetti da lupus eritematoso discoide (LED) soddisfa i criteri diagnostici per il lupus eritematoso sistemico (LES), ma tipiche lesioni discoidi sono spesso osservabili nei pazienti affetti da LES.
La biopsia delle lesioni discoidi mostra reperti caratteristici, così come l'esame microscopico in immunofluorescenza dimostra la presenza di depositi di immunoglobuline e complemento in circa il 90% dei casi.
Il trattamento è focalizzato sul controllo delle lesioni cutanee e consiste, primariamente, nella protezione delle aree esposte dalla luce solare (fotoprotezione) e nell'uso di cortisonici topici o per via intralesionale.
Se la terapia locale si rivela inefficace, può essere indicato un trattamento con farmaci antimalarici (idrossiclorochina, clorochina, quinacrina), dapsone o isotretinoina (farmaco teratogeno: divieto nelle gestanti e cautela in generale!).
1.957     0

Altri termini medici

Esòfago

Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa

Diazòssido

Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa

Arterite

Termine generico con cui si indicano le lesioni arteriose di origine infiammatoria. Nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito di...
Definizione completa

Incubatrice

Apparecchiatura che assicura a neonati pretermine di peso inferiore a 2.000 mg le condizioni ambientali ideali per il completamento...
Definizione completa

Intramuscolare, Iniezione

Vedi iniezione intramuscolare....
Definizione completa

Plesioterapìa

Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa

Petrosite

Sindrome infiammatoria della rocca petrosa, che rappresenta una delle più frequenti complicazioni delle otiti medie purulente e delle mastoiditi. Si...
Definizione completa

Becco

Termine usato per designare formazioni anatomiche normali o patologiche. Il becco di pappagallo è una sporgenza ossea di natura patologica...
Definizione completa

Cunnilinguo

Stimolazione orale dei genitali femminili (vedi rapporti sessuali)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti