Gas
Definizione medica del termine Gas
Ultimi cercati: Ipopituitarismo - Anfetamina - Càmera dell’occhio - Lombarizzazione - Pneumoartrografìa
Definizione di Gas
Gas
Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino.
Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina, con una pressione parziale pari a 98 mmHg; anidride carbonica presente in totale per 47% volumi e nel solo plasma per 58% volumi, per una pressione parziale di 40 mmHg.
Se l’ossigeno varia in difetto si parla di ipossia (variazioni in eccesso, iperossie, sono rarissime); se è l’anidride carbonica a variare si avrà ipocapnia per pressioni ridotte, ipercapnia per pressioni elevate.
I gas intestinali sono dovuti all’ingestione di aria (aerofagia) e ai processi della digestione degli alimenti (liberazione di anidride carbonica, per azione dell’acido cloridrico sui bicarbonati pancreatici; fermentazione degli zuccheri, putrefazione delle proteine); sono prodotti in eccesso nel corso di coliti; eliminati difficilmente in caso di occlusione intestinale.
Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina, con una pressione parziale pari a 98 mmHg; anidride carbonica presente in totale per 47% volumi e nel solo plasma per 58% volumi, per una pressione parziale di 40 mmHg.
Se l’ossigeno varia in difetto si parla di ipossia (variazioni in eccesso, iperossie, sono rarissime); se è l’anidride carbonica a variare si avrà ipocapnia per pressioni ridotte, ipercapnia per pressioni elevate.
I gas intestinali sono dovuti all’ingestione di aria (aerofagia) e ai processi della digestione degli alimenti (liberazione di anidride carbonica, per azione dell’acido cloridrico sui bicarbonati pancreatici; fermentazione degli zuccheri, putrefazione delle proteine); sono prodotti in eccesso nel corso di coliti; eliminati difficilmente in caso di occlusione intestinale.
Altri termini medici
Tubèrcolo (anatomia)
In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa
Fragilità òssea
Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei...
Definizione completa
Salpingectomìa
Asportazione di una o entrambe le salpingi uterine in seguito a processi patologici di natura infiammatoria o tumorale (gravidanza extrauterina...
Definizione completa
Torsione
In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa
Sinergismo
Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa
Sottomucosa
Tessuto connettivo che è presente in tutto l’apparato gastrointestinale, nella trachea, nei bronchi e nella faringe. Partendo dall’esterno, è la...
Definizione completa
Betabloccanti
Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo...
Definizione completa
Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622