Caricamento...

Gas

Definizione medica del termine Gas

Ultimi cercati: Disintossicazione - Feci - Epatosplenomegalìa - Decarbossilazione - Maggiorana

Definizione di Gas

Gas

Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino.
Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina, con una pressione parziale pari a 98 mmHg; anidride carbonica presente in totale per 47% volumi e nel solo plasma per 58% volumi, per una pressione parziale di 40 mmHg.
Se l’ossigeno varia in difetto si parla di ipossia (variazioni in eccesso, iperossie, sono rarissime); se è l’anidride carbonica a variare si avrà ipocapnia per pressioni ridotte, ipercapnia per pressioni elevate.
I gas intestinali sono dovuti all’ingestione di aria (aerofagia) e ai processi della digestione degli alimenti (liberazione di anidride carbonica, per azione dell’acido cloridrico sui bicarbonati pancreatici; fermentazione degli zuccheri, putrefazione delle proteine); sono prodotti in eccesso nel corso di coliti; eliminati difficilmente in caso di occlusione intestinale.
1.833     0

Altri termini medici

Cianògene, Cardiopatie

Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro...
Definizione completa

Periadenite

Infiammazione del tessuto connettivo che circonda un linfonodo. Il processo può essere dovuto alla diffusione di un’infezione che colpisce inizialmente...
Definizione completa

Celìaco

Si dice di alcune formazioni anatomiche che sono situate in regione addominale. In particolare: l’arteria (o tronco) celìaco; il plesso...
Definizione completa

Embriogènesi

Formazione e sviluppo dell’embrione, tipica degli organismi viventi che, allo stato adulto, presentano complessità di organizzazione....
Definizione completa

ACE

Sigla dell’Angiotensin Converting Enzyme, l’enzima convertitore dell’angiotensina I. Quest’ultima viene trasformata nel polmone, appunto a opera dell’ACE, in angiotensina II...
Definizione completa

Condiloartrosi

Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa

Periflebite

Processo infiammatorio della tunica avventizia e dei tessuti situati attorno a una vena. È quasi sempre conseguente a tromboflebite e...
Definizione completa

Schermografìa

Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa

Aminoippùrico, àcido

Sostanza impiegata per valutare la funzionalità renale. La clearance dell’àcido aminoippùrico dà un’indicazione sulla quantità di sangue depurato dal rene...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti