Gastroenterocolite
Definizione medica del termine Gastroenterocolite
Ultimi cercati: Cicloserina - Pìllola - Aponeurotomìa - Bruton, sindrome di - Diltiazem
Definizione di Gastroenterocolite
Gastroenterocolite
Processo infiammatorio che interessa gran parte del tubo digerente.
Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi guasti; errori dietetici; alcolismo; esposizione cronica al piombo (saturnismo); intolleranza su base allergica a cibi (per esempio, frutti di mare, fragole, latte), a conservanti, a farmaci (specie antibiotici); infezioni batteriche (salmonellosi); intossicazioni endogene uremiche, in corso di insufficienza renale cronica.
La gastroenterocolite ha di solito un decorso acuto ma può recidivare (specie nelle allergie) o cronicizzarsi (come nell’uremia e nell’alcolismo).
Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi guasti; errori dietetici; alcolismo; esposizione cronica al piombo (saturnismo); intolleranza su base allergica a cibi (per esempio, frutti di mare, fragole, latte), a conservanti, a farmaci (specie antibiotici); infezioni batteriche (salmonellosi); intossicazioni endogene uremiche, in corso di insufficienza renale cronica.
La gastroenterocolite ha di solito un decorso acuto ma può recidivare (specie nelle allergie) o cronicizzarsi (come nell’uremia e nell’alcolismo).
Altri termini medici
Schistosomìasi
(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma. Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e...
Definizione completa
Bradipnea
Diminuzione patologica della frequenza degli atti respiratori. Si verifica nel collasso, nell’ipertensione endocranica, nel coma, nel mixedema, nelle tossicosi alcolica...
Definizione completa
Onirismo
(o stato oniroide), disturbo della coscienza caratterizzato da fenomeni deliranti e allucinatori con ricca e mutevole produzione fantastica. Il soggetto...
Definizione completa
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa
Eosinofilìa
Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa
Nefropessi
Intervento chirurgico mediante il quale si riporta e si fissa il rene nella sua sede anatomica normale. Indicato, per esempio...
Definizione completa
Equilìbrio, Organo Dell’
(o apparato vestibolare), insieme delle strutture che presiedono al controllo dell’equilibrio: recettori del labirinto membranoso posteriore (utricolo, sacculo, canali semicircolari)...
Definizione completa
Aromatasi, Inibitori Della
Gruppo di farmaci che agiscono inibendo la biosintesi degli estrogeni: vengono pertanto utilizzati nella terapia ormonale delle neoplasie mammarie, in...
Definizione completa
Pulpite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della polpa dentaria. La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
