Gastroenterocolite
Definizione medica del termine Gastroenterocolite
Ultimi cercati: Steinert, malattìa di - Lucidità - Balbuzie - Pulsazione - Traccianti radioattivi, mètodo dei
Definizione di Gastroenterocolite
Gastroenterocolite
Processo infiammatorio che interessa gran parte del tubo digerente.
Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi guasti; errori dietetici; alcolismo; esposizione cronica al piombo (saturnismo); intolleranza su base allergica a cibi (per esempio, frutti di mare, fragole, latte), a conservanti, a farmaci (specie antibiotici); infezioni batteriche (salmonellosi); intossicazioni endogene uremiche, in corso di insufficienza renale cronica.
La gastroenterocolite ha di solito un decorso acuto ma può recidivare (specie nelle allergie) o cronicizzarsi (come nell’uremia e nell’alcolismo).
Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi guasti; errori dietetici; alcolismo; esposizione cronica al piombo (saturnismo); intolleranza su base allergica a cibi (per esempio, frutti di mare, fragole, latte), a conservanti, a farmaci (specie antibiotici); infezioni batteriche (salmonellosi); intossicazioni endogene uremiche, in corso di insufficienza renale cronica.
La gastroenterocolite ha di solito un decorso acuto ma può recidivare (specie nelle allergie) o cronicizzarsi (come nell’uremia e nell’alcolismo).
Altri termini medici
Masturbazione
Manipolazione dei propri genitali al fine di procurarsi piacere sessuale; è frequente e non ha alcuna connotazione patologica durante l’adolescenza...
Definizione completa
Silvio, Acquedotto Di
Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Interemisfèrico
Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa
Alessìa
Incapacità di comprendere lo scritto, in un soggetto che ha precedentemente acquisito la capacità di leggere, causata da lesioni delle...
Definizione completa
ùlcera
Escavazione della superficie di un organo o di un tessuto causata sempre da un processo patologico che interessa gli strati...
Definizione completa
Piastrinosi
Aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali. Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
