Caricamento...

Gliadina

Definizione medica del termine Gliadina

Ultimi cercati: Respiratoria, funzionalità - Intestino - Astringenti - Mente - Rima palpebrale

Definizione di Gliadina

Gliadina

Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine o morbo celiaco; l’esclusione di questa sostanza dalla dieta migliora rapidamente la malattia e porta a guarigione le lesioni dell’intestino tenue.
Si trovano in commercio farine private del glutine, utilizzate anche per la preparazione di pane e pasta.
Oltre a pane, pasta, grissini comuni, devono essere rigorosamente aboliti quasi tutti i cereali (eccetto il riso e il mais), la pasticceria, il pane grattugiato (e quindi cibi fritti impanati), i formaggi fusi, il cioccolato, le caramelle, i gelati e anche gli insaccati, che talora possono contenere piccole quantità di farina (vedi anche morbo celiaco).
947     0

Altri termini medici

Ginecologìa

Branca della medicina che studia fisiologia e patologia dell’apparato genitale femminile, in particolare al di fuori della gravidanza (vedi anche...
Definizione completa

Gastroenterostomìa

(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa

Mucina

Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa

Bioenergètica

Metodo psicoterapeutico ideato da A. Lowen a partire dal lavoro con W. Reich. Reich aveva individuato nella “corazza caratteriale”, che...
Definizione completa

Neostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si mettono in comunicazione due organi cavi, oppure un organo cavo con l’esterno....
Definizione completa

Igiene

Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa

Anidrosi

Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa

Contrattura

Contrazione involontaria, più o meno durevole, di uno o più gruppi muscolari, dovuta a ipertonia muscolare; può essere repentina o...
Definizione completa

Blastomicosi

Micosi causata dal fungo Blastomyces dermatitidis. È una malattia rara; la maggior parte dei casi si verifica nel Sud degli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti