Gliadina
Definizione medica del termine Gliadina
Ultimi cercati: Tiadenolo - Premestruale, sìndrome - Introversione - Potenziale evocato - Potassio
Definizione di Gliadina
Gliadina
Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine o morbo celiaco; l’esclusione di questa sostanza dalla dieta migliora rapidamente la malattia e porta a guarigione le lesioni dell’intestino tenue.
Si trovano in commercio farine private del glutine, utilizzate anche per la preparazione di pane e pasta.
Oltre a pane, pasta, grissini comuni, devono essere rigorosamente aboliti quasi tutti i cereali (eccetto il riso e il mais), la pasticceria, il pane grattugiato (e quindi cibi fritti impanati), i formaggi fusi, il cioccolato, le caramelle, i gelati e anche gli insaccati, che talora possono contenere piccole quantità di farina (vedi anche morbo celiaco).
Si trovano in commercio farine private del glutine, utilizzate anche per la preparazione di pane e pasta.
Oltre a pane, pasta, grissini comuni, devono essere rigorosamente aboliti quasi tutti i cereali (eccetto il riso e il mais), la pasticceria, il pane grattugiato (e quindi cibi fritti impanati), i formaggi fusi, il cioccolato, le caramelle, i gelati e anche gli insaccati, che talora possono contenere piccole quantità di farina (vedi anche morbo celiaco).
Altri termini medici
Parasonnie
Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa
Clordiazepòssido
Psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine. Trova applicazione in campo chirurgico, come preanestetico, e in ostetricia nel travaglio del parto. Il...
Definizione completa
Castrazione
Asportazione delle ghiandole sessuali (testicoli nel maschio e ovaie nella femmina) chirurgica o traumatica. Può essere monolaterale o bilaterale; in...
Definizione completa
Indapamide
Farmaco diuretico e vasodilatatore arterioso impiegato nell’ipertensione. Può determinare cefalea, crampi muscolari, ipopotassiemia, ansia, capogiri, diminuzione della libido, reazioni cutanee...
Definizione completa
Ciclamato
Sostanza dotata di potere dolcificante 30 volte superiore a quello dello zucchero. Trova impiego nell’alimentazione dei diabetici come sostituente della...
Definizione completa
Iperacusìa
Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa
Collagenasi
Enzimi del gruppo delle metalloproteasi in grado di degradare le principali proteine che costituiscono il tessuto connettivo. Le citochine liberate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
