Simpaticectomìa
Definizione medica del termine Simpaticectomìa
Ultimi cercati: Carpo-metacàrpica, articolazione - Ponte (anatomia) - Ovariectomìa - Iperventilazione - Reflusso esofageo
Definizione di Simpaticectomìa
Simpaticectomìa
Resezione più o meno ampia di un nervo, di un ganglio o della catena simpatica a livello cervicale, dorsale o lombare, allo scopo di provocare una vasodilatazione nella zona dipendente.
Si pratica in caso di arterite obliterante (simpaticectomìa periarteriosa o a livello lombare).
La simpaticectomìa intramurale è l’endoarteriectomia che, sopprimendo le terminazioni nervose autonome site nella parete arteriosa, realizza una vera simpaticectomìa, in modo da produrre un effetto vasodilatatore, oltre a ristabilire pervietà arteriosa.
Si pratica in caso di arterite obliterante (simpaticectomìa periarteriosa o a livello lombare).
La simpaticectomìa intramurale è l’endoarteriectomia che, sopprimendo le terminazioni nervose autonome site nella parete arteriosa, realizza una vera simpaticectomìa, in modo da produrre un effetto vasodilatatore, oltre a ristabilire pervietà arteriosa.
Altri termini medici
Succlavio, Mùscolo
Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa
Valvulotomìa
Intervento chirurgico di incisione di una valvola cardiaca stenotica (vedi stenosi valvolare); si pratica soprattutto in caso di stenosi mitralica...
Definizione completa
Artrocèntesi
Puntura esplorativa, consistente nell’introduzione di una cannula in una cavità articolare, allo scopo di estrarne il liquido ivi contenuto, eseguita...
Definizione completa
Colecistostomìa
Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa
HLA
Sigla di Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla...
Definizione completa
Tiroioidea, Membrana
Formazione membranosa tesa tra la cartilagine tiroidea e l’osso ioide....
Definizione completa
Pamidronato
Sostanza appartenente al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel...
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Coma Mixedematoso
Complicazione grave dell’ipotiroidismo, caratterizzata principalmente da bradicardia, ipotermia e sonnolenza progressiva fino allo stato di coma. Nella maggior parte dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
