Glutàmmico, àcido
Definizione medica del termine Glutàmmico, àcido
Ultimi cercati: Ileo paralitico - Intracellulare - Neurite - Oxatomide - Reumatismo
Definizione di Glutàmmico, àcido
Glutàmmico, àcido
Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso.
Si ottiene industrialmente mediante lavorazione di alcuni sottoprodotti del frumento, del mais e della melassa di barbabietole.
L’àcido glutàmmico non è un fattore indispensabile della dieta, dato che l’organismo può operarne la sintesi metabolica a partire da alcuni prodotti intermedi del catabolismo dei carboidrati e dagli aminoacidi prolina e istidina.
Le funzioni biologiche dell’àcido glutàmmico sono molteplici: interviene nella sintesi delle proteine, dell’acido folico, del glutatione; costituisce con la glutammina un sistema di trasporto e di inattivazione dell’ammoniaca; reagisce con la citrullina formando arginina; è uno degli aminoacidi glucogenetici, dai quali è possibile la sintesi ex novo del glucosio.
A livello del tessuto nervoso l’àcido glutàmmico prende parte a importanti processi di deaminazione, di ossidazione e di transaminazione; interviene nella sintesi dell’acetilcolina e nei meccanismi di regolazione della permeabilità di membrana nella cellula nervosa.
Nell’industria alimentare viene usato per la preparazione di dadi per brodo; è pure addizionato nelle diete prive di cloruro di sodio allo scopo di insaporire gli alimenti.
Si ottiene industrialmente mediante lavorazione di alcuni sottoprodotti del frumento, del mais e della melassa di barbabietole.
L’àcido glutàmmico non è un fattore indispensabile della dieta, dato che l’organismo può operarne la sintesi metabolica a partire da alcuni prodotti intermedi del catabolismo dei carboidrati e dagli aminoacidi prolina e istidina.
Le funzioni biologiche dell’àcido glutàmmico sono molteplici: interviene nella sintesi delle proteine, dell’acido folico, del glutatione; costituisce con la glutammina un sistema di trasporto e di inattivazione dell’ammoniaca; reagisce con la citrullina formando arginina; è uno degli aminoacidi glucogenetici, dai quali è possibile la sintesi ex novo del glucosio.
A livello del tessuto nervoso l’àcido glutàmmico prende parte a importanti processi di deaminazione, di ossidazione e di transaminazione; interviene nella sintesi dell’acetilcolina e nei meccanismi di regolazione della permeabilità di membrana nella cellula nervosa.
Nell’industria alimentare viene usato per la preparazione di dadi per brodo; è pure addizionato nelle diete prive di cloruro di sodio allo scopo di insaporire gli alimenti.
Altri termini medici
Finestra Ovale
(o vestibolare), struttura anatomica che mette in comunicazione l’orecchio medio con quello interno; è chiusa dal legamento anulare della staffa...
Definizione completa
Droga
In senso proprio, qualsiasi sostanza chimica in grado di provocare una modificazione significativa di un parametro biologico; nell’uso comune, prodotto...
Definizione completa
Antibattèrici
Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa
Frènico
Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa
Borràgine
(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa
Sudore, Test Del
Esame eseguito mediante misurazione della concentrazione, nel test del sudore, degli ioni sodio, cloro e potassio allo scopo di identificare...
Definizione completa
Cubòide
Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa
Asfissìa
Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa
Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795