Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Aneurisma dissecante - Ascesso cerebrale - Oftalmodinamografìa - Addison, morbo di - Alcolemìa
Definizione di Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche come sindrome da “pre-eccitazione” e viene spesso indicata per brevità con la sigla WPW.
Il quadro presenta specifiche anomalie elettrocardiografiche e una spiccata tendenza a disturbi del ritmo cardiaco, con episodi di tachiaritmia atriale, tachicardia parossistica, flutter atriale, fibrillazione atriale.
La sìndrome di Wolff-Parkinson-White è legata alla presenza di una attivazione prematura di una porzione ventricolare (pre-eccitazione) rispetto alla depolarizzazione degli atri; tale pre-eccitazione è dovuta alla presenza (su base congenita) di vie di conduzione anomale che possono, in particolari circostanze, aggirare il nodo del seno atrioventricolare.
Gli attacchi aritmici possono cessare spontaneamente; in altri casi invece è necessario intervenire farmacologicamente (con specifici farmaci antiaritmici).
Il quadro presenta specifiche anomalie elettrocardiografiche e una spiccata tendenza a disturbi del ritmo cardiaco, con episodi di tachiaritmia atriale, tachicardia parossistica, flutter atriale, fibrillazione atriale.
La sìndrome di Wolff-Parkinson-White è legata alla presenza di una attivazione prematura di una porzione ventricolare (pre-eccitazione) rispetto alla depolarizzazione degli atri; tale pre-eccitazione è dovuta alla presenza (su base congenita) di vie di conduzione anomale che possono, in particolari circostanze, aggirare il nodo del seno atrioventricolare.
Gli attacchi aritmici possono cessare spontaneamente; in altri casi invece è necessario intervenire farmacologicamente (con specifici farmaci antiaritmici).
Altri termini medici
Ràgade
Ulcerazione lineare della cute, senza perdita di sostanza, con interessamento dell’epidermide e del derma superficiale, dolorosa. Fattore di primaria importanza...
Definizione completa
Alessìa
Incapacità di comprendere lo scritto, in un soggetto che ha precedentemente acquisito la capacità di leggere, causata da lesioni delle...
Definizione completa
Sudamina
Malattia dermatologica del lattante, dovuta al fatto che questo è tenuto troppo coperto; è caratterizzata da piccole vescicole e pustole...
Definizione completa
Bile
Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa
Derattizzazione
Operazione mediante la quale vengono eliminati i ratti e i topi da un ambiente. La necessità della lotta ai ratti...
Definizione completa
Citoplasma
Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo. È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in...
Definizione completa
Cardiodepressori
Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa
Diurètici
Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795