Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Massaggio cardìaco - Emicolectomìa - Astrocito - Emodinàmica - Megacariocito
Definizione di Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche come sindrome da “pre-eccitazione” e viene spesso indicata per brevità con la sigla WPW.
Il quadro presenta specifiche anomalie elettrocardiografiche e una spiccata tendenza a disturbi del ritmo cardiaco, con episodi di tachiaritmia atriale, tachicardia parossistica, flutter atriale, fibrillazione atriale.
La sìndrome di Wolff-Parkinson-White è legata alla presenza di una attivazione prematura di una porzione ventricolare (pre-eccitazione) rispetto alla depolarizzazione degli atri; tale pre-eccitazione è dovuta alla presenza (su base congenita) di vie di conduzione anomale che possono, in particolari circostanze, aggirare il nodo del seno atrioventricolare.
Gli attacchi aritmici possono cessare spontaneamente; in altri casi invece è necessario intervenire farmacologicamente (con specifici farmaci antiaritmici).
Il quadro presenta specifiche anomalie elettrocardiografiche e una spiccata tendenza a disturbi del ritmo cardiaco, con episodi di tachiaritmia atriale, tachicardia parossistica, flutter atriale, fibrillazione atriale.
La sìndrome di Wolff-Parkinson-White è legata alla presenza di una attivazione prematura di una porzione ventricolare (pre-eccitazione) rispetto alla depolarizzazione degli atri; tale pre-eccitazione è dovuta alla presenza (su base congenita) di vie di conduzione anomale che possono, in particolari circostanze, aggirare il nodo del seno atrioventricolare.
Gli attacchi aritmici possono cessare spontaneamente; in altri casi invece è necessario intervenire farmacologicamente (con specifici farmaci antiaritmici).
Altri termini medici
Olivo
(Olea europaea, famiglia Oleacee), pianta notissima per i suoi frutti e per l’olio che se ne ricava. In terapia si...
Definizione completa
Glossite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto. Le cause determinanti sono molteplici: batteriche...
Definizione completa
Ipodermoclisi
Lenta introduzione per via sottocutanea di notevoli quantità di soluzione fisiologica o di altro liquido medicamentoso. Questa pratica è attualmente...
Definizione completa
Idrologìa Mèdica
Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa
Tuber Cinèreum
Formazione del cervello sita nel talamo ottico (tra il chiasma ottico, le benderelle ottiche e i corpi mammillari) e costituita...
Definizione completa
Enoftalmo
Condizione in cui il bulbo oculare è anormalmente situato nell'orbita in posizione più profonda di quanto non lo sia in...
Definizione completa
Lyell, Sìndrome Di
(o necrolisi epidermica tossica) reazione mucocutanea generalizzata conseguente all'assunzione parenterale di alcuni farmaci (sulfamidici, pirazolonici, idantoina i più frequenti, ma...
Definizione completa
Betaterapìa
Terapia effettuata con raggi beta (Rß), ovvero con fasci di elettroni prodotti da acceleratori lineari. A causa dello scarso potere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
