Aerobiosi
Definizione medica del termine Aerobiosi
Ultimi cercati: Pèlvica, regione - ELISA - Lassativi - Olècrano - Afta epizootica
Definizione di Aerobiosi
Aerobiosi
Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in ambienti privi d’ossigeno, cioè in anaerobiosi.
La funzione dell’ossigeno, per gli organismi che vivono in aerobiosi, è quella di determinare la combustione delle sostanze organiche introdotte come alimento, fornendo così l’energia necessaria all’organismo per le attività vitali.
Qualora l’ossigeno venga a mancare, si producono negli aerobi modificazioni irreversibili, che conducono rapidamente a morte l’organismo.
La resistenza all’assenza di ossigeno è varia per i diversi tessuti di uno stesso organismo: muscoli e nervi periferici possono funzionare per un certo tempo anche senza ossigeno, ricorrendo a reazioni possibili in assenza di esso; tuttavia debbono ossidare successivamente le sostanze che così si formano.
La funzione dell’ossigeno, per gli organismi che vivono in aerobiosi, è quella di determinare la combustione delle sostanze organiche introdotte come alimento, fornendo così l’energia necessaria all’organismo per le attività vitali.
Qualora l’ossigeno venga a mancare, si producono negli aerobi modificazioni irreversibili, che conducono rapidamente a morte l’organismo.
La resistenza all’assenza di ossigeno è varia per i diversi tessuti di uno stesso organismo: muscoli e nervi periferici possono funzionare per un certo tempo anche senza ossigeno, ricorrendo a reazioni possibili in assenza di esso; tuttavia debbono ossidare successivamente le sostanze che così si formano.
Altri termini medici
Neurotònici
(o neurotrofi), farmaci adoperati per correggere turbe metaboliche e deficit del trofismo delle cellule nervose, quali si riscontrano comunemente negli...
Definizione completa
Osteodistrofìa
Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese. Ne esistono forme ereditarie e forme...
Definizione completa
Ciclo Sessuale
Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi. Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano...
Definizione completa
Ureterostenosi
Condizione patologica caratterizzata da restringimento dell’uretere....
Definizione completa
VES
Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa
Sclerosi
Distruzione lenta e progressiva di tessuti o organi che, divenuti rigidi e fibrosi, perdono la loro funzionalità....
Definizione completa
Jet Lag
Disturbo del sonno dovuto alla desincronizzazione tra il ritmo circadiano interno e l’orario attuale. Si associano spesso anche altri disturbi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
