Gravidanza Falsa
Definizione medica del termine Gravidanza Falsa
Ultimi cercati: Catepsina - Cateterismo vescicale - Pseudoartrosi - Suffumigio - Bronchiolite
Definizione di Gravidanza Falsa
Gravidanza Falsa
(o gravidanza isterica o pseudogravidanza), disturbo di natura psicosomatica per cui la donna accusa sintomi del tutto simili a quelli di una vera gravidanza, al punto da essere assolutamente persuasa (e convincerne gli altri) di essere effettivamente incinta.
Il fenomeno spesso si accompagna a sintomi e manifestazioni apparentemente oggettivi, quali la cessazione delle mestruazioni, l’inturgidimento delle mammelle (talora con comparsa di secrezione), l’ingrossamento del ventre.
Tutti i test di gravidanza sono naturalmente negativi e l’utero non risulta aumentato di volume.
L’origine di questo disturbo alquanto raro deve essere ricercata, come detto, a livello psichico, derivando in genere o dall’angoscia di una vera o presunta sterilità o dal terrore di affrontare una gravidanza e un parto reali.
Sovente una gravidanza falsa è l’espressione di disturbi psichici più generali e profondi, riguardanti l’intera sfera della sessualità, e l’unico trattamento consiste nella psicoterapia.
Il fenomeno spesso si accompagna a sintomi e manifestazioni apparentemente oggettivi, quali la cessazione delle mestruazioni, l’inturgidimento delle mammelle (talora con comparsa di secrezione), l’ingrossamento del ventre.
Tutti i test di gravidanza sono naturalmente negativi e l’utero non risulta aumentato di volume.
L’origine di questo disturbo alquanto raro deve essere ricercata, come detto, a livello psichico, derivando in genere o dall’angoscia di una vera o presunta sterilità o dal terrore di affrontare una gravidanza e un parto reali.
Sovente una gravidanza falsa è l’espressione di disturbi psichici più generali e profondi, riguardanti l’intera sfera della sessualità, e l’unico trattamento consiste nella psicoterapia.
Altri termini medici
Ranvier, Nodo Di
Interruzione del rivestimento mielinico dell’assone delle cellule nervose, che consente all’impulso nervoso di propagarsi più velocemente che non nelle fibre...
Definizione completa
Safene, Vene
Le due grandi vene che percorrono la gamba e la coscia. Quella interna, o grande safena, origina dalla vena dorsale...
Definizione completa
Sertoli, Cellule Del
Cellule di sostegno del tubulo seminifero del testicolo. Svolgono un’azione trofica nei confronti delle cellule seminali e coordinano la spermatogenesi...
Definizione completa
Pachipleurite
Reazione di ispessimento fibrotico della pleura in seguito a processi infiammatori cronici. Ne conseguono aderenza fra i due foglietti, ipomobilità...
Definizione completa
Acetone
Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Sedimento Urinario
Materiale non solubile, presente nell’urina, che si deposita spontaneamente in fondo a un recipiente; viene analizzato al microscopio dopo centrifugazione...
Definizione completa
Batteri
Indice:Cocchi e bacilliMoltiplicazione batterica e sporeLa nutrizione dei batteriBatteri patogeniFunzioni dei batterimicrorganismi unicellulari, procarioti, detti anche schizomiceti (per la loro...
Definizione completa
Glucurònico, àcido
Acido derivato dal glucosio, utilizzato dai meccanismi di disintossicazione dell’organismo per coniugare sostanze tossiche e permetterne così una facile eliminazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123